community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2021.8 per Home Assistant Core

HOT – Aggiornamento 2021.8 per Home Assistant Core

Home Assistant Official LogoIl team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2021.8, l’ottava (maggiore) dell’anno 2021.

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi (come spiegato dalla procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Lovelace UI;
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Energia

Questa nuova versione introduce una notizia importantissima relativa alla gestione dell’energia: una nuova sezione ad hoc viene aggiunta al menu dell’interfaccia Lovelace UI. Tale nuova sezione permetterà una consultazione graficamente apprezzabile e particolarmente a tutti quegli utenti che utilizzino piattaforme d’intergrazione tali da fornire letture di consumo (ma anche di produzione, in caso di pannelli solari):

Home Assistant 2021.8 - Energy - 1 Home Assistant 2021.8 - Energy - 1


Sul tema elettrico, vi ricordiamo alcune nostre guide/progetti:

Sirene!

Proprio qualche giorno fa vi presentavamo il nostro progetto per la realizzazione in proprio di un sistema d’allarme basato su Home Assistant: oggi, con questa nuova versione 2021.08, viene introdotto il componente “Siren“, ideale per definire entità di tipo sirena.

Le piattaforme d’integrazione che utilizzeranno tale componente saranno in grado di definire entità chiamate siren.nome_entità, le quali potranno utilizzare servizio come, per esempio siren.turn_on, siren.turn_off e siren.toggle.

Nello specifico, siren.turn_on prevede anche l’uso di parametri come tone, duration, volume_level e altro che verrà implementato in futuro. Ovviamente, le sirene così integrate dovranno necessariamente prevedere di essere comandate in questo modo (un po’ come una “Light” dev’essere di tipo RGB per essere pilotata nel colore oltre che nell’accensione/spegnimento).

sirena

Serrature

Le serrature, sin qui, sono state gestite da Home Assistant in modo abbastanza semplice: era previsto il solo stato “locked” e “unlocked”. A partire da oggi, invece, prevedono anche lo stato “locking” (in chiusura), “unlocking” (in apertura) e “jammed” (scassinata).

Statistiche a lungo termine

Introdotta la card “Statistics Graph Card” per l’analisi statistica a lungo termine degli indicatori energetici gestiti dal Pannello Energia.

Maggiori dettagli qui.

Script, automazioni & template

Qualche novità anche sul fronte in oggetto.

THIS

Quando un’automazione o uno script vengono attivati per l’esecuzione, è da oggi disponibile una nuova variabile: this. Questa variabile contiene l’oggetto stato dell’automazione o dello script in esecuzione e consente di accedere direttamente alle informazioni sull’automazione.

Funzioni su template

Chi scrive le automazioni YAML manualmente o utilizzando una blueprint e necessita dell’ID di un device o altro sa quanto quegli ID siano difficili da trovare. Da oggi intervengono però quattro nuove, pratiche funzioni:

Altro

Ecco alcune altre novità:

  • integrati i sensori virtuali di movimento per le NVR create con motionEye;
  • Template cover” ora permette di combinare l’uso di value_template e position_template;
  • continua il processo di miglioramento al supporto di ZWaveJS;
  • migliorato il supporto a Modbus per i componenti Switch, Light e Fan;
  • rivisto il processo di autenticazione per l’integrazione Synology DSM;
  • aggiunto il supporto crossfade per le componenti Sonos;

e altro ancora.

Integrazioni

Alcune nuove integrazioni:

Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate da interfaccia grafica anziché da codice:

Alcune piattaforme variano:

  • Belkin WeMo aggiunti sensori di assorbimento elettrico;
  • Freedompro ora supporta binary sensors, sensors, switches, locks, covers, climate e fans;
  • GIOŚ ora fornisce un sensore che indica quando l’aria è viziata a va cambiata;
  • Goal Zero Yeti aggiunti sensori di assorbimento elettrico;
  • Itho Daalderop Spider aggiunge sensori di assorbimento elettrico;
  • Mill aggiunti sensori di assorbimento elettrico;
  • motionEye ora espone degli switch per attivare/disattivare le cam integrate, la motion detection e la creazione di video e still frame;
  • Velux ora supporta le luci;
  • Z-Wave JS ora supporta anche le sirene.

Breaking changes

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Home Assistant 2021.8

> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.