Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2021.3, la terza (maggiore) dell’anno 2021.
Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi.
NOTA IMPORTANTE: mai come in questa occasione si ricorda l’importanza di aggiornare, specie alla luce dei recenti problemi di sicurezza. |
Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:
Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio. |
My Home Assistant
Il team di sviluppo di Home Assistant ha messo a disposizione un sito web virtuale da collegarsi (privatamente: l’informazione vive all’interno del proprio browser) al proprio indirizzo.
Recandosi all’indirizzo:
sarà possibile associare (ripetiamo, privatamente) il proprio indirizzo FQDN Home Assistant a questo sito virtuale.
Perché farlo?
Semplice. Questo consente ai siti come il nostro di proporvi direttamente dei link “generici” (per esempio, per guidarvi nelle installazioni) che vi portino direttamente alle corrette integrazioni, pagine di configurazione ed altro.
Per esempio, i link qui sotto funzioneranno una volta configurato il linking:
Necessario? Bah. Consigliato? Non necessariamente.
Comunque sia, costa qualcosa farlo? No, quindi perché non farlo.
Interfaccia servizi
Diciamocelo: l’interfaccia grafica di Lovelace per l’esecuzione manuale dei servizi ha sempre fatto un po’ pena. Per colmare questo limite, da questa nuova versione avremo finalmente a disposizione un’interfaccia ridisegnata e più funzionale, la quale sarà disponibile:
- presso il tab “Servizi” presso gli “Strumenti per gli sviluppatori“;
- nell’editor “Automazioni”;
- nell’edito “Script”.
ZWave JS
Come vi avevamo fatto notare in occasione del lancio della versione 2021.2, il nuovo BRIDGE/Gateway Z-Wave risulta ancora essere un assoluto cantiere aperto, motivo per cui continuiamo serenamente e convintamente a suggerirvi l’uso del collaudato OpenZWave.
In questa nuova versione, Home Assistant prende infatti atto di tantissimi, troppi cambiamenti (nuove implementazioni e molte correzioni d’errore) attuati lato BRIDGE/Gateway che, a nostro giudizio, appare molto lontano dalla piena maturità.
Altro
Continua il processo parallelo di ottimizzazione dell’intero HUB. In questa nuova versione:
- possibilità di utilizzare template MQTT come trigger nelle automazioni;
- alcune integrazioni, ora, quando configurate suggeriscono in quali “aree” eventualmente associare i device;
- integrazione “Fan”: ora i ventilatori supportano la percentuale di velocità;
- aggiunta la durata di transizione nell’applicazione delle scene HUE;
- Shelly: aggiunto il supporto per le componenti a batteria (eg. Shelly Button1);
- ampliato il supporto agli scuri integrati via MQTT;
- HTTP: base_url, posto in configurazione, deprecato dalla versione 0.100 non è ora più supportato
e altro ancora.
Integrazioni
Svariate nuove integrazioni:
- AEMET OpenData;
- ClimaCell;
- FAA Delays;
- Honeywell Lyric;
- KMTronic;
- Litter-Robot;
- Mazda Connected Services;
- Mullvad VPN;
- My Home Assistant;
- Rituals Perfume Genie;
- SmartTub;
- Subaru.
Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate da interfaccia grafica anziché da codice:
- ASUSWRT;
- Keenetic NDMS2 Routers;
- LiteJet;
- MySensors;
- Nuki;
- Philips TV;
- Xiaomi Miio (solo parzialmente).
Alcune piattaforme variano:
- Aurora ora supporta i sensori;
- KNX ora supporta i ventilatori;
- Templates consente di creare entità di tipo “Weather’;
- VeSync ora supporta dimmer;
- WiLight ora supporta gli scuri.
Altre ci abbandonano:
- CoinMarketCap
- Crime Reports
- Nuimo
- Synology
- xFinity
Breaking changes
Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.
> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |