community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2021.12 per Home Assistant Core

HOT – Aggiornamento 2021.12 per Home Assistant Core

Home Assistant Official LogoIl team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2021.12, l’ultima (maggiore) dell’anno 2021. Si tratta di una versione importante, che però non introduce nuove funzionalità o grosse breaking changes (che comunque vi consigliamo sempre di leggere con cura).

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Lovelace UI;
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Nuovo pannello configurazione

Il pannello di configurazione dell’HUB si rifà il trucco. E questo è quanto.

Home Assistant 2021.12 - Nuovo pannello di configurazione

Per chi usa Home Assistant OS (HassOS/HASSIO), si noti come alcuni element (uno su tutti, “Supervisor”) sian stati spostati nel nuovo, rivisto pannello.

Entità “bottone”

Alleluia. Alcuno lo chiedevano da anni (incluso chi vi scrive): dimentichiamoci “card” Lovelace UI ad hoc, perché da oggi in poi le integrazioni potranno beneficiare della nascita del nuovo componente “Button“.

In pratica, potranno essere definite delle entità “button.*” le quali, a differenza delle entità di tipo “Switch” (interruttori acceso/spento), saranno gestiti come “interruttori momentanei”.

Le entità pulsante possono essere fornite dalle integrazioni e possono essere utilizzate per cose come:

Home Assistant 2021.12 - Button

eccetera.

Tutte le cose che possono essere sì attivate da Home Assistant, ma non sono realmente “attivate o disattivate”. Quindi, è stato aggiunto il supporto per questa nuova tipologia di entità a Google Assistant, Alexa e HomeKit; permettendoti di “premere” quei pulsanti direttamente con comandi vocali.

Le prime integrazioni a supportare direttamente le entità “Button” sono la sempreverde MQTT (immaginate per esempio di associare l’invio di un topic con la sola “pressione” presso Lovelace), KNX, Shelly, WLED, Elgato, Litter-Robot, TOLO Sauna, Tuya, Renault e NAM. Anche l’integrazione ESPHome, con l’uscita imminente della sua versione 2021.12, supporterà tale funzione.

Accesso locale

Ora è possibile caratterizzare un’utenza Home Assistant al fine di concederle accesso solo in caso di connessione locale, piuttosto che remota.

Home Assistant 2021.12 - Accesso locale

Questo può essere utile se si hanno configurati utenti che siano sempre a casa oppure un utenti dedicati per tablet da parete che non abbiano mai bisogno di poter accedere da remoto.

Trigger da qualsiasi attributo o stato

Innescare automazioni via attributi era già possibile, ma indicando specificamente lo stato di innesco. Ora è possibile indicare trigger generici, come si fa con gli stati delle entità, anche per i loro attributi:

automation:
  trigger:
    - platform: state
      entity_id: media_player.living_room
      attribute: volume_level
      to: ~ 

Il carattere ~ indica quindi “qualsiasi sia lo stato dell’attributo”.

Questo vale anche per lo stato stesso di qualsiasi entità:

automation:
  trigger:
    - platform: state
      entity_id: media_player.living_room
      to: ~  

motionEye

Migliorata ulteriormente l’integrazione, già valida, per gli NVR per la videosorveglianza personale basati su motionEye (vedi nostra guida di dettaglio per la realizzazione e configurazione).

Aggiunti sensori e nuovi servizi.

motioneye - home-assistant

Altro

Ecco alcune altre novità:

  • ridisegnata la sezione Lovelace UI relativa alle “Aree”;
  • Z-Wave JS ora supporta SmartStart tramite QR Code;
  • aggiunti i blueprint anche per gli script;
  • risolti alcuni problemi alle card relative a Google Cast;
  • aggiunto il supporto API v2 di Philips HUE;
  • Magic Home (Flux LED) è stata rivista e migliorata (alleluia);
  • aggiunto il supporto per il nuovo Shelly TRV all’omonima integrazione;
  • aggiungo un binary sensor all’integrazione PiHome tale da indicare la presenza di aggiornamenti;
  • migliorato il supporto alle luci Nanoleaf;
  • svariate novità sul fronte MQTT:
    • gli switch supportano ora le device_class;
    • le piattaforme select e number ora supportano i command_template;
    • la piattaforme basate su MQTT ora supportano l’uso di object_id;
    •  i pannelli allarme basati su MQTT ora supportano anche trigger;
    • aggiunto il supporto lock.open per le serrature basate su MQTT;
  • aggiunto il supporto per le statistiche di lungo periodo introdotte con la 2021.9 per:
    • Coinbase;
    • Daikin;
    • Darksky;
    • devolo;
    • HomeMatic;
    • Wallbox;
  • le seguenti integrazioni invece supportano ora la categorizzazione delle entità:
    • AVM FRITZ!SmartHome;
    • devolo Home Network;
    • Litter-Robot;
    • Network UPS Tools;
    • Rituals Perfume Genie;
    • Switchbot;
    • Z-Wave JS

e altro ancora.

Integrazioni

Finalmente un po’ di nuove integrazioni:

Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate via interfaccia grafica anziché da codice:

Breaking changes

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Alcune di esse ci sembra giusto menzionarle di seguito:

  • Python 3.8 è ufficialmente deprecato (dalla 2021.11, per essere precisi) e non sarà più supportato a partire dalla prima versione del nuovo anno. Ad oggi il supporto a Python 3.10 però non è completato del tutto e per ora è consigliabile portarsi alla versione Python 3.9. Chi utilizza l’installazione in virtual environment può aggiornare la versione di Python seguendo la nostra guida. Chi invece utilizza HassOS, installazione Supervised o Core su Docker non è richiesto alcun adeguamento dato che si ritroverà tutto automaticamente aggiornato;
  • HomeKit Device non supporta più gli indicatori di qualità dell’aria;
  • le seguenti opzioni previste per i ventilatori MQTT sono sono più supportate:
    • payload_high_speed
    • payload_low_speed
    • payload_medium_speed
    • speed_command_topic
    • speed_list
    • speed_state_topic
    • speed_value_template

e molto altro.

Home Assistant 2021.12

> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.