HOT
– Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importante aggiornamento per il noto l’HUB personale, il quale si porta alla versione 0.88.x.
Molte novità e bug risolti, nonché molte nuove piattaforme incluse in questo nuovo rilascio periodico.
Il più eclatante elemento di novità è l’introduzione del componente “Persons“, il quale permette di definire in configurazione l’anagrafica puntuale degli inquilini dell’ambiente domotico gestito da Home Assistant. Questo componente permette di definire delle entità che vengano poi associate ad eventuali “Device tracker”, specialmente in presenza di più entità di questo tipo per persona. Gli usi sono quelli solitamente gestiti tramite gruppi, ovvero condizioni e trigger a favore delle automazioni.
Questo rilascio, inoltre, amplia le funzionalità di debugging degli eventi. Sarà in fatti possibile monitorare eventi core e visualizzarne l’output a schermo. Ad esempio:
Introdotta tra l’altro una nuova del “Command Auth Provider“, il quale ci permetterà, volendo, di autenticarci anche tramite sistemi esterni tra i quali, udite udite, l’LDAP.
Molte nuove piattaforme, componenti e feature, tra i quali segnaliamo:
- Velux;
- qualità dell’aria basata su Norway;
- HomeKit ora supporta la velocità dei ventilatori;
- integrazione Ebusd
e molto alto.
Tutti i dettagli di questo importante rilascio sono disponibili qui.
Procedura DI UPGRADE Windows
Il comando (da eseguire da prompt dei comandi) è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
In caso si stia eseguendo Python in ambiente virtuale, i comandi sono i seguenti:
cd homeassistant
Scripts\activate.bat
py -m pip install --upgrade homeassistant
Procedura DI UPGRADE Linux/Raspberry
I comandi per l’update sono:
sudo systemctl stop home-assistant@homeassistant
sudo -u homeassistant -H -s
source /srv/homeassistant/bin/activate
pip3 install --upgrade homeassistant
exit
sudo systemctl start home-assistant@homeassistant
Procedura di UPGRADE Mac
Su MAC (tramite terminale) il comando è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |