HOT
- Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto l’HUB personale, il quale si porta alla versione 0.85.x.
Prima, importante informazione è segnalare l’assenza della nuova interfaccia grafica “Lovelace” quale default dell’HUB: promessa per questa versione, è stata fatta slittare al prossimo rilascio 0.86.x. Data la sospensione di fine anno, anche il backlog delle fix è indietro con gli sviluppi, pertanto molte cose sono state fatte slittare al prossimo update, inclusa Lovelace.
Durante la pausa – cosa che non riguarda direttamente questo update, ma riguarda comunque l’ecosistema – è stato rilasciato il Home Assistant Data Science Portal, un ambiente per collezionare ed elaborare dati statistici della domotica. Su questo effettueremo un focus appena possibile.
Tornando alla nuova versione, è importante segnalare l’introduzione del supporto nativo a ESPHome, un sistema per gestire SOC ESP8266/EPS32. Le API native sostituiscono MQTT per il firmware ESPHome ed sono concepite nativamente per la massima efficienza nel funzionamento con Home Assistant. Home Assistant OS da oggi dispone di un nuovo add-on per aiutare nella configurazione di tale componente.
Molte nuovi componenti e piattaforme, tra i quali segnaliamo:
- ESPHome, come spiegato;
- un nuovo componente “air pollutants” per censire gli inquinanti dell’aria;
- un nuovo componente per censire la qualità dell’aria e altri parametri a partire da stazioni meteo personali;
- una nuova piattaforma “Prezzibenzina” (utile a noi italiani);
e molto altro, tra cui segnaliamo:
Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Procedura DI UPGRADE Windows
Il comando (da eseguire da prompt dei comandi) è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
In caso si stia eseguendo Python in ambiente virtuale, i comandi sono i seguenti:
cd homeassistant Scripts\activate.bat py -m pip install --upgrade homeassistant
Procedura DI UPGRADE Linux/Raspberry
I comandi per l’update sono:
sudo systemctl stop home-assistant@homeassistant sudo -u homeassistant -H -s source /srv/homeassistant/bin/activate pip3 install --upgrade homeassistant exit sudo systemctl start home-assistant@homeassistant
Procedura di UPGRADE Mac
Su MAC (tramite terminale) il comando è il seguente:
pip3 install --upgrade homeassistant
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |