community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 0.105 per Home Assistant

HOT – Aggiornamento 0.105 per Home Assistant

Home Assistant Official Logo

Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importante aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la domotica personale, il quale si porta alla versione 0.105.x. Si tratta di una release piuttosto corposa, piena di novità abbastanza importanti.

Ricordiamo a tutti, a prescindere, l’importanza di eseguire SEMPRE questi aggiornamenti.

Eventuali problemi con questo aggiornamento (segnalati da altri utenti a livello internazionale) sono disponibili qui. 🆘

Ciaone,”States UI”

Con questa nuova versione possiamo dire ciao, anzi ciaone alla vecchia interfaccia che – sebbene ormai usata solo i più ravati dello staff di inDomus – era ancora presente su Home Assistant. Se la ormai antica versione 0.72 aveva introdotto l’interfaccia Lovelace UI, la attuale 0.105 fa fuori quel poco che rimaneva della vecchia, chiamata per l’appunto “States UI”.

Volenti o nolenti (ma volenti, andiamo), da questa versione in poi l’interfaccia ufficiale sarà solo la Lovelace UI.

Se ancora utilizzavate quell’interfaccia, ricordate di leggere con attenzione le breaking changes, così da evitare problemi al riavvio dopo l’update alla 0.105.


A latere: Lovelace UI ha subito tutta una serie di aggiornamenti, alcuni dei quali comunque sono illustrati a seguire.

Cambio di nome

Home Assistant cambia nome, o meglio: cambiano il nome le sue declinazioni. Come sappiamo l’HUB può essere installato in varie modalità, principalmente la distribuzione HASSIO e l’installazione come applicativo.

La “radice” di Home Assistant (il software in sé) si chiamerà “Home Assistant Core“: il vecchio HASSIO, dato di fatto dalla somma del sistema operativo Alpine Linux e del software Home Assistant, si chiamerà per l’appunto solamente “Home Assistant“, composto dal sistema operativo (Home Assistant OS) e il “Supervisor” di gestione.

Le installazione diverse da questa si chiameranno semplicemente “Home Assistant Core”.

Update 0.105 Home Assistant Core e Supervisor
come appariranno gli aggiornamenti su quello che chiamavamo “HASSIO”.

Cominciate a prendere dimestichezza con tale nome, perché lentamente migreremo tutti i contenuti con questa nuove definizioni.

Le icone e il loro colore ⚠️

A partire da questa versione le icone delle entità rappresentate sul frontend grafico non cambiano più colore automaticamente al variare dello stato – a parte le luci.

Il perché è semplice: il colore giallo usato come standard alla presenza dello stato “ON” (incongruenza: non tutte le entità posseggono questo stato) può essere fuorviante. Per questo da oggi le icone rimaranno del loro colore, a meno di utilizzare la nuova opzione state_color, la quale appunto consente da configurazione/personalizzazione quale colore assumere al cambio di stato.

Safe mode!

Possiamo dire addio ai fastidiosi mancati riavvii a causa di errori nelle integrazioni, nel file di configurazione e quant’altro: lo staff di Home Assistant ha introdotto  una funzionalità chiamata “Safe Mode”, tale da impedire il blocco totale all’avvio anceh per il più semplice, stupido errore di indentazione nella scrittura dei file .yaml di configurazione.

Con questa nuova release, in caso di errori all’avvio Home Assistant partirà comunque, utilizzando comunque le porzioni di configurazione corretta precedentemente conosciuta.

In caso di errori all’avvio, l’HUB partirà appunto in “Safe Mode” indicandolo chiaramente presso l’interfaccia:

Home Assistant 0.105 - Safe Mode

questo consentirà di avere percezione di aver commesso un errore, dandoci modo di correggerlo non impedendoci però di aver comunque accesso all’interfaccia. A questo punto un mancato avvio indicherà, semmai, un problema davvero serio.

HASSIO e i suoi pannelli

Pannelli, non pennelli. Ricordate quello chiamato “HASS.io” nella colonna sinistra (per chi usa questa distribuzione)? Bene: è stato rinominato in “Supervisor” (Dio solo sa perché), e al suo interno gli add-on installati ora presentano icone carine e autoesplicative.

Home Assistant 0.105 - Supervisor

Pannello configurazioni

Indipendentemente come abbiate installato Home Assistant (distribuzione HASSIO e e altre modalità), il pannello “Configurazione” è cambiato: ora presenta una sola schermata con, in alto, varie voci relative alle varie sezioni.

Automazioni, script e scene sono state spostate nel pannello “Dispositivi“.

Home Assistant 0.105 - Pannello configurazione

Per le scene, gli script e le automazioni creati nell’interfaccia utente, è stato aggiunto un pulsante di modifica nella finestra di dialogo “Altre informazioni” in modo da poterlo modificare facilmente senza cercarlo.

Card “Entità”

Modificata la card di tipo “Entità” dell’interfaccia Lovelace UI: da questa nuova versione è possibile aggiungere un’immagine di sfondo e dei pulsanti sul footer della card stessa.

Home Assistant 0.105 - Card Entità

Editor Zone

Oh: finalmente definire delle zone geografiche sull’HUB (per tutto quello che concerne gli automatismi legati alla geolocalizzazione) non è più un pain in the ass.

Questa nuova 0.105 introduce un editor visuale che consente di disegnarle, letteralmente, sulla cartina. Attenzione però: questo vale solo per le zone definite via interfaccia grafica, quelle invece definite sul file di configurazione sono considerate di sola lettura – alla mal parata, rimuoverle da lì e definirle, se si crede, tramite il nuovo editor.

Home Assistant - Zone

Inoltre questa novità è accompagnata dalla nascita di un nuovo servizio che si spiega da sé: zone.reload (sì, ricarica le zone qualora si siano modificate).

Breaking changes

Una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi:

  • Safe Mode: come detto, è stata introdotta questa nuova modalità di intercettazione errori. La funzione –demo-mode è stata rimossa;
  • Google Assistant: l’integrazione di Home Assistant con lo smart speaker (gratis o a pagamento) ora espone le entità col loro nome, non più con il friendly name;
  • ora l’integrazione Spotify si può eseguire anche da interfaccia Lovelace UI;
  • deprecata la funzione hide_identity nelle automazioni:
automation:
  - alias: "Home Automation"
    hide_entity: true  <-- RIMUOVERE QUESTO (SE NE AVETE)
    trigger:
      platform: state
      entity_id: all
    action:
      service: light.turn_off
      entity_id: all

a partire dalla futura 0.107 la presenza di questa chiave causerà errore.

e MOLTO altro ancora. Date una scorsa.

Altro

Come sempre, novità e svariati i bugfix:

e molto altro, incluse svariate bugfix e beta bugfix.

Home Assistant 0.105

 

> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.