community italiana di domotica personale
 
HOT: Aggiornamento 0.102 per Home Assistant

HOT: Aggiornamento 0.102 per Home Assistant

Home Assistant Official Logo

Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importante aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la domotica personale, il quale si porta alla versione 0.102.x. In questa nuova release svariate sono le novità. Svariate le novità.

Ricordiamo a tutti, a prescindere, l’importanza di eseguire SEMPRE questi aggiornamenti.

App Android

Come già anticipato qualche giorno fa, è finalmente disponibile la versione per Android dell’app per Home Assistant. La cosa non c’entra direttamente con questa nuova versione dell’HUB, ma tant’è la cosa è stata presentata assieme alla release 0.102.x.

Home Assistant Android app

Almond & Ada

Da questa nuova versione vengono implementati due nuovi assistenti virtuali, Almond e Ada, i quali di fatto sono il prodotto di progetti open source concepiti allo scopo di dotare l’utente sì di un assistente personale, ma concepito con il rispetto della privacy in mente.

Tutti i dettagli sul post originale di Home Assistant; approfondiremo per voi e vi riporteremo, prossimamente, con un FOCUS ad hoc.

Account linking

Molte integrazioni, come sappiamo, sfruttano il cloud del produttore per venire implementate. Tale logica prevede, per lo più, autenticazioni OAuth2 le quali a loro volta prevedono che l’utente si registri come sviluppatore presso il sito del produttore, si faccia erogare un token, dopodiché indichi al cloud l’indirizzo della propria domotica esposta pubblicamente. Questo è, da sempre, un potenziale rischio di sicurezza.

Dalla 0.102.x di Home Assistant il cloud Nabu Casa offre gratuitamente agli sviluppatori di integrazioni per l’HUB la possibilità di utilizzare un meccanismo che faccia da ponte tra l’account da sviluppatore presso il cloud del produttore e la propria istanza Home Assistant.

La prima integrazione che si è adeguata a questo nuovo servizio è Somfy.

Ovviamente tutte le precedenti configurazioni manuali continuano e continueranno a funzionare, semplicemente verranno, man mano, adeguate all’uso anche tramite questo meccanismo di mediazione via cloud.

Automazioni e linguaggio naturale

Scrivere un’automazione, talvolta, pare un impresa improba. Home Assistant, dalla versione 0.102.x, introduce una nuova funzionalità sperimentale, ovvero la possibilità di definire automazioni utilizzando il linguaggio naturale.

Da oggi sarà possibile – seppure con dei limiti, sopratutto in questa versione preliminare e sperimentale – definire delle automazioni  semplicemente scrivendo delle frasi, per esempio “quando esco spegni tutte le luci“.

Home Assistant automazioni linguaggio naturale

Questa funzionalità è legata all’implementazione dell’assistente personale Almond citato in precedenza.

Editor di scene

Da oggi, FINALMENTE, non è più necessario redigere le scene a mano, ma è disponibile un editor vero e proprio disponibile nella sezione configurazione dell’HUB.

Home Assistant editor di sceneL’output delle scene prodotte atterra, come facilmente intuibile, presso il fine scenes.yaml, il quale viene incluso nella configurazione Home Assistant con la sola aggiunta della voce “scene: !include scenes.yaml“.

MAC

Gli utenti Mac gioiscano: un utente della community ha realizzato una mini-app desktop per controllare Home Assistant dai computer Apple:


Breaking changes

Una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi.

e molto altro.

Altro

Come sempre, novità e svariati i bugfix:

  • aggiunta la piattaforma di integrazione WLED per il supporto ai led NeoPixel;
  • aggiunta la piattaforma Speech-to-Text;
  • aggiunta la piattaforma di integrazione Xiaomi Air Quality Monitor;
  • corretto (pare) il bug legato al caricamento del componente frontend, buggato dalla versione 0.101.x

e molto altro, incluse svariate bugfix e beta bugfix.

 

> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.