Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importante aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la domotica personale, il quale si porta alla versione 0.100.x. In questa nuova release svariate sono le novità. Non si tratta, si badi, della tanto agognata versione 1.0, ma semplicemente un nuovo aggiornamento che segue la 0.99.
Ricordiamo a tutti l’importanza di eseguire SEMPRE questi aggiornamenti.
PLEX
Da questa versione l’integrazione con il famoso Media Player Plex prevede di collegare l’account con la funzione Plex link e non più tramite la maggiormente laboriosa tecnica del token.
Lovelace
Il frontend Home Assistant, Lovelace, è stato ulteriormente aggiornato. Moltissimi i cambiamenti/novità, tra i quali citiamo:
- aggiunte molte nuove opzioni per il filtering degli stati delle entità;
- nuovi elementi di configurazione in molte user interface (UI), per esempio le card “Light“, “Picture” eccetera;
- possibilità di linkare siti esterni;
- le utenze utilizzate sono ora nascoste dal pannello di configurazione.
Automazione device
Ulteriormente potenziate le automazioni dei device (non delle entità, ma proprio dei device fisici, introdotti come concetto sperimentale a partire dalla versione 0.99). Da questa è possibile per esempio creare delle automazioni al volo che contemplino la condizione “for” (“se una condizione si protrae per un certo lasso di tempo”).
Sempre in merito ai device, la pagina sperimentale introdotta dalla 0.99 che ricapitola tutti i device censiti dall’HUB viene da questa nuova versione ampliata e potenziata: da oggi è per esempio possibile consultare l’elenco visualizzando, per ogni device, i trigger, le condition e le action previste ed utilizzabili.
Editor Automazioni
Importante novità: da oggi lo strumento visuale per la gestione delle automazioni di Home Assistant contempla la possibilità di introdurre operatori logici come “and” od “or“. Alleluia.
Addio, JSON!
Non ci mancherà. La notazione JSON, in uso in svariate sezioni del frontend dell’HUB (per esempio presso i servizi, l’editor script e altro), viene ufficialmente abbandonata, consentendo all’utente l’utilizzo di un linguaggio più semplice e naturale.
Nell’esempio che segue, si vede chiaramente come, nella nuova interfaccia, nel campo “Service data” non sia più necessario indicare un payload JSON ma semplicemente le variabili necessarie, come “entity_id“, “color_name“, “brightness“.
A latere, robot aspirapolvere
Un utente della community Home Assistant ha scritto un grande post dedicato alla definizione di aree di pulizia di robot aspirapolvere integrati a Home Assistant.
A tal proposito, ricordiamo il nostro progetto volto a integrare robot aspirapolvere tradizionali non domotici a Home Assistant allo scopo di automatizzarne il comportamento.
Breaking changes
Una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi.
In primis, come annunciato dagli sviluppatori nella 0.98, a partire da questa nuova versione spariscono le seguenti integrazioni:
- UPS
- USPS
- Sytadin
- SRP Energy
- Fedex
- Linksys AP
Inoltre:
- l’integrazione Sonoff via eWeLink (custom component) pare non funzionare: si dovrà attendere l’aggiornamento del componente da parte dello sviluppatore;
- l’integrazione NZBGet viene promossa e diventa una piattaforma a sé;
- l’integrazione Linky subisce alcune variazioni rilevanti, quindi per farla funzionare è necessario rimuoverla e riaggiungerla;
- cambiano – e questo interessa gli sviluppatori, ma di conseguenza a seguire, gli utenti – le modalità di gestione delle automazioni per i componenti custom (quelli tendenzialmente installati via HACS, per capirci) che espongano device all’HUB. Importante per gli utenti tenere d’occhio eventuali aggiornamenti dei componenti;
- è cambiata la modalità di integrazione di Ecobee: gli utenti che utilizzino il file di configurazione anziché la voce dedicata sotto “Integrazioni” dovranno necessariamente utilizzare quest’ultima modalità
e molto altro.
Altro
Come sempre, novità e svariati i bugfix:
- aggiunta la piattaforma per gli scuri IKEA;
- aggiunta l’integrazione “Travel Time“;
- aggiunta l’integrazione “DOODS Image Processing “
e molto altro, incluse svariate bugfix e beta bugfix.
> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |