Qualche problemino, l’ultimo aggiornamento di deCONZ (il popolare BRIDGE/Gateway ZigBee) l’aveva portato con se e, a cascata, anche nella sua implementazione come add-on della distribuzione OS di Home Assistant e altre realtà operative.
Andiamo per gradi.
Innanzitutto, on top parliamo dell’atteso rilascio 2.05.72 di deCONZ da parte del produttore Phoscon, il quale può essere aggiornato da subito dagli ambienti che lo implementino. Per quanto riguarda l’utilizzo su Raspberry Pi con sistema operativo Raspberry Pi OS (Raspbian), la procedura via terminale è semplice:
sudo systemctl stop deconz sudo apt update sudo apt install deconz
Al termini dell’aggiornamento, ricordarsi – in caso non si abbia precedentemente assegnato una porta diversa all’interfaccia web di deCONZ, di riconfigurarla.
Al termine:
sudo systemctl daemon-reload
sudo systemctl start deconz
Home Assistant OS
Per gli utenti HassOS, il discorso è leggermente diverso. Dato che su questo ambiente si utilizza l’add-on deCONZ, è sufficiente aggiornare quello.
Lo sviluppatore Franck Nijhof ha infatti dichiarato su Twitter la disponibilità della nuova versione 4.0 (edit: 5.0, rilasciata poche ore dopo per ulteriore migliorie):, il quale beneficia dell’aggiornamento 2.05.72 di deCONZ sul quale ovviamente si basa.
|
Tale nuova versione consente di utilizzare l’interfaccia deCONZ direttamente da barra laterale di Home Assistant, cosa che non funzionava dall’ultimo aggiornamento.
Come d’abitudine, il consiglio è di aggiornare quanto prima.
N.b. Alcuni utenti hanno avuto, con la versione 4.1 rilasciata il giorno seguente alla news, problemi legati all’assegnazione IP. Prima di proseguire, consultare i commenti qui sotto. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |