ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2023.5 porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.
Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito, ESPHome e Home Assistant
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (con NodeMCU ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un sistema di notifiche visive LED (con NodeMCU, ESPHome e Home Assistant)
- Realizzare una sonda di assorbimento elettrico domotica tramite PZEM, ESP8266 ed ESPHome
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
Appare chiaro come ESPHome segua sempre più da vicino (com’è normale, dato che oranizzativamente ne fa parte) lo sviluppo dell’HUB Home Assistant; quest’ultimo sta da mesi introducendo un assistente vocale personale, non è quindi una sorpresa che ESPHome si doti, ad ogni rilascio, di componenti utili a realizzare in proprio la controparte hardware di questi assistenti.
Speaker
aDopo l’introduzione di Voice Assistant (la componente software relativa alla gestione del riconoscimento vocale) e della gestione dei Microfoni, è il momento di introdurre la gestione degli speaker.
Il nuovo componente Speaker consente all’Assistente Vocale di richiedere la risposta del flusso audio grezzo da Home Assistant senza utilizzare un componente completo di Media Player. Questo ha una latenza molto più bassa e consente un’esperienza di assistente vocale molto più reattiva.
Microfoni
Per i primi modelli di microfoni già supportati, questa 2023.5 introduce nuove funzionalità.
È infatti presente una modifica sostanziale che richiede l’aggiunta di nuovi campi di configurazione in YAML. Si consiglia di consultare la documentazione del componente Microfono per i dettagli di configurazione, ma di seguito è riportato un piccolo esempio per il microfono “M5Stack Atom Echo“:
# vecchia configurazione
microphone:
platform: i2s_audio
i2s_din_pin: GPIO23
id: my_microphone
# nuova configurazione
microphone:
platform: i2s_audio
i2s_din_pin: GPIO23
adc_type: external
pdm: false
Nuovi componenti
Come dalla lista dell’immagine sopra, sono strati aggiungi svariati nuovi componenti.
Breaking changes
Anche stavolta non moltissimo da segnalare, ma qualcosa c’è.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |