iHost, UN HUB PERSONALE PER COORDINARE LOCALMENTE LA PROPRIA DOMOTICA PERSONALE: ORA L’ECOSISTEMA SONOFF HA DAVVERO TUTTO PER SFIDARE QUALSIASI COMPETITOR
Il 2023 potrebbe davvero rappresentare per ITEAD, madre della linea prodotti “Sonoff Smart Home“, l’anno della svolta. Negli ultimi cinque anni abbiamo visto il brand asiatico presentare al mondo componenti di ogni tipo, dai più versatili attuatori ai più moderni sensori, ma con la presentazione di questo inizio 2023 comunica in modo in equivocare di esserci per rimanere: Sonoff iHost è un componente destinato a segnare il futuro di questo apprezzatissimo brand.
ITEAD Sonoff iHost è un vero e proprio HUB personale per smart home in grado di gestire, via LAN (cablata o Wi-Fi) web console, i tantissimi e diversi componenti installabili in casa propria, non necessariamente a marchio ITEAD. Sì, perché si tratta di un vero e proprio micro-computer basato su architettura Cortex A7 (come Raspberry Pi, per capirci) e dotato di una serie di interfaccie che lo rendono aperto a molti, diversi usi.
Sarà disponibile in due diverse “motorizzazioni”:
- con processore Rocketchip Quad-Core RV1126 a 1.5 Ghz e 2 TOPs (Tera Operations Per second) e 4 GB di RAM;
- con processore Rocketchip Dual-Core RV1109 a 1.5 Ghz e 1.2 TOPs e 2 GB di RAM.
Entrambi poi montano uno storage da 8 GB, espandibile tramite slot SDMMC esterno. Dispongono inoltre di:
- coordinator hardware Zigbee 3.0 (basato su chip EFR32MG21);
- Wi-Fi & Bluetooth su chip RTL8723;
- porta USB 2.0;
- porta ethernet RJ45;
- quattro pulsanti indipendenti per assegnare diverse funzioni;
- illuminatore LED RGB per visualizzare stati.
Irrisorio l’assorbimento elettrico: massimo 10W (il che realisticamente in normale esercizio dovrebbe attestarsi sotto i 5, scommettiamo intorno ai 3-4), erogato su porta USB-C.
A cosa serve
Con ITEAD Sonoff iHost si fa tutto ciò che si fa con un HUB personale, ovvero coordinare (e sopratutto automatizzare) diverse componenti, su diverse tecnologie, di diversi brand. Permette di gestire qualsiasi attuatore e sensore ITEAD Sonoff Smart Home (vorremmo ben vedere il contrario), ma anche una lista di elementi Zigbee (in crescita, si spera) anche di diversi brand.
In poche parole, iHost presenta un sito web dal quale amministrare tutta la propria domotica su esso centralizzata in modo completamente locale (è infatti opzionale collegare l’host con i servizi Cloud eWeLink). Questa interfaccia non solo permette di fare quanto sopra illustrato, ma anche di abilitare ad altre funzionalità collaterali, come per esempio installare container Docker per installare applicazioni aggiuntive virtualizzate.
Questo, teoricamente, apre all’installazione, su Sonoff iHost, non solo di applicazioni già segnalate da ITEAD stessa come Node-RED e Homebridge (per l’integrazione verso Apple HomeKit), ma teoricamente anche di elementi come Z-Wave JS (per supportare anche lo standard Z-Wave), Mosquitto (per la gestione MQTT) e addirittura Home Assistant (Core) stesso il quale, così come gira su Raspberry Pi@Docker, non vediamo perché non dovrebbe girare anche su questo Cortex A7. Ma siamo, ovviamente, nel campo delle teorie concrete ma da dimostrare.
Altro aspetto interessante, la presenza della compatibilità con Matter: in pratica sarà possibile far “vedere” all’HUB Sonoff iHost (tramite Matter Over-Wi-Fi) qualsiasi altro router di frontiera Matter presente sulla stessa LAN (e di conseguenza integrarne i device ad esso collegati (per esempio l’Aqara M2); viceversa, Sonoff iHost e i componenti ad esso collegati potranno essere a loro volta integrati su altri ecosistemi (sempre via Matter Over-Wi-Fi, per esempio su Home Assistant).
Peccato però l’assenza di un’antenna Thread: questo significa che il supporto Matter sarà garantito solo via Wi-Fi, cosa discutibile che abbiamo già lamentato, spiegandola, in un FOCUS ad hoc: non sarà quindi possibile usare Sonoff iHost come router di frontiera Matter Over-Thread, salvo ovviamente montare un’antenna Thread su porta USB (come per esempio Sonoff ZBDongle-E) e installare, sempre via Docker, un BRIDGE/Gateway software appropriato.
In prenotazione già da adesso, sarà disponibile genericamente entro metà anno intorno ai 50-60€ (un prezzo più che sensato) su tutti i canali più classici, a partire dallo store interno ad Amazon.
⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff NSPanel Pro, il display touch che funge da HUB e bridge ZigBee
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |