Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2023.1, la prima (maggiore) di questo 2023. Si tratta di una versione che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni. Non si tratta però di una versione “monstre”, ma di una versione sì maggiore ma limitata in termini di grosse novità.
Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).
Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:
Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio. |
Voce! 📣
2023: “l’anno della voce”.
Su questo tema il team di sviluppo di Home Assistant punta molto, tanto da dedicare un intervento sul loro blog volto a spigare come, nel corso dell’anno, l’HUB si doterà di uno strumento per la configurazione locale di un vero e proprio assistente vocale (come Alexa, o Google Assistant) proprietario dell’HUB.
Non ci resta che aspettare o, se si vuole, collaborare al progetto: una panoramica dello stato attuale di tutti gli intenti e le lingue può essere trovata in questa pagina, la quale fornisce informazioni sulle parti per le quali c’è bisogno di aiuto. Infine, si cercano anche leader linguistici: ogni lingua è gestita da uno o più leader linguistici, i quali avranno la responsabilità di rivedere i contributi relativi alla loro lingua e di assicurarsi che siano grammaticalmente corretti.
Alias verso gli assistenti vocali
Una funzione molto utile viene introdotta con questa 2023.1, ovvero la possibilità di definire – lato HUB – come far riconoscere (in termini di nome) determinate entità verso gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.
Fino ad oggi, infatti, se si voleva comandare qualche entità tramite comandi vocali usando un nome diverso era necessario rinominarli lato assistente vocale; da oggi invece è possibile assegnare un nome arbitrario lato HUB, così che lo smart speaker lo riconosca con quel nome, direttamente.

Questi alias sono utili anche nel caso in cui si voglia chiamare lo stesso dispositivo con più nomi diversi o quando si utilizzi un assistente vocale in più lingue contemporaneamente.
Integrazione Reolink
Richiesta a furor di popolo, disponibile finalmente l’integrazione per i componenti Reolink (NVR e IP Cam).
I device per ora supportati sono:
- RLN8-410 NVR (stazione di videosorveglianza);
- RLC-811A;
- Reolink Video Doorbell PoE;
- Reolink Video Doorbell WiFi.
Un paio di note:
- l’NVR Reolink per ora invia notifiche di eventi solo se si verifica un movimento sulla telecamera collegata al primo canale (indice “0”), pertanto i sensori binari di tutti i canali verranno aggiornati solo quando il primo canale rileva un movimento;
- le pressioni del campanello Reolink generano notifiche di eventi ONVIF solo quando il campanello è connesso direttamente alla rete. Il sensore binario del visitatore del campanello non funzionerà quando si collega il campanello Reolink a un NVR.
Matter
Lo scorso dicembre è stato introdotto il supporto Matter e da allora sono stati compiuti progressi. La base di codice ha visto molte correzioni e miglioramenti e sono stati compiuti molti sforzi per aggiungere più test automatizzati e controllo della qualità.
Ci sono anche notevoli miglioramenti; i dispositivi di messa in servizio Matter sono stati migliorati (e corretti). Quindi, aggiungere il proprio primo dispositivo Matter a Home Assistant dovrebbe essere un’esperienza più semplice.
Infine, è stata rilasciata l’app Home Assistant Companion per Android con supporto per l’associazione di dispositivi Matter! È altresì in fase di elaborazione il supporto per l’associazione di dispositivi Matter tramite la versione per Apple iOS. Ecco come funziona il processo di pairing:
FOCUS:
Calendari (again)
La precedente 2022.12 ha introdotto il calendario locale, che includeva la possibilità di gestire gli eventi del calendario da Home Assistant (via interfaccia e servizi). Queste funzionalità ora sono state aggiunte anche all’integrazione di Google Calendar: ciò significa che ora è possibile creare un nuovo evento nel tuo Google Calendar direttamente da Home Assistant.
Inoltre, è stato aggiunto il supporto per le variazioni mensili per le regole di ricorrenza, che include cose come:
- il 20° giorno del mese;
- il 3 mercoledì;
- l’ultimo martedì
eccetera.
Il calendario locale è stato esteso per fornire supporto anche per la modifica degli eventi esistenti.

Altro
Ecco alcune altre novità di altro tipo:
- migliorato l’editor automazioni;
- ora alcune entitià prevedono il “preset”;
- nuove classi sensore:
- dimensione
- ratio
- irradiamento
- pressione sonora
- pressione atmosferica
- l’intergrazione Shelly ora supporta anceh Shelly Plus WallDimmer US;
- migliorati i messaggi di errori ottenuti quando si misconfigurano automazioni e script, così da essere maggiormente aiutati nel dubug (alleluia);
- migliorata l’integrazione Yale Bluetooth;
- migliorata l’integrazione per i componenti SwitchBot (migliorato il supporto agli attuatori e i monitor di potenza energetica);
- finalmente supportato il bellissimo termostato EcoBee
e altro ancora.
Integrazioni
Un po’ di nuove integrazioni:
Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate via interfaccia grafica anziché da codice:
Infine, diciamo addio a:
- Deutsche Bahn.
BREAKING CHANGE
Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.
Ecco aluni elementi rilevanti:
- l’integrazione image ora si chiama image_upload;
- l’integrazione Speedtest.net perde l’impostazione di frequenza di aggiornamento, la quale viene impostato di default a 60 minuti; se si vuole forzare l’aggiornamento, usare il servizio update_entity
e altri.
LOG COMPLETO
L’elenco completo delle novità della 2023.1 è disponibile qui, mentre il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |