Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2021.6, la sesta (maggiore) dell’anno 2021.
Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi (vedi procedura).
Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:
Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio. |
Per stessa ammissione del board di sviluppo di Home Assistant, a differenza delle solite abitudini questa nuova versione 2021.6 è dedicata, più che all’introduzione di nuove funzionalità, al perfezionamento di quelle già presenti. Non è quindi una monster-release, piuttosto una versione perfezionata di quanto già conosciamo – chi più chi meno – bene.
Attributi collassabili
Alcune entità forniscono alcuni attributi che vengono poi visualizzati anche presso l’interfaccia utente Lovelace UI. Il più delle volte però non è necessario: spesso contengono dati tecnici che confondono o ingombrano.
Per riordinare un po’ la finestra di dialogo dell’entità con maggiori informazioni da questi attributi, questi ultimi ora verranno visualizzati compressi in una barra e possono essere rivelati con un clic.
Formattazione date/orario
Qualche versione va è stata introdotta la possibilità di formattare i numeri; da questa, invece, viene introdotta la possibilità di formattare date e orari.
Polling delle integrazioni
Finalmente viene introdotta la possibilità di inibire l’auto censimento delle entità delle varie integrazioni configurate sul proprio HUB. Ipotizziamo per esempio di usare un’integrazione che, ogni qual volta vengono aggiunti degli elementi nell’ecosistema nativo, automaticamente vengono create nuove entità e device lato Home Assistant, e ipotizziamo di volere evitare questo comportamento, pur mantenendo configurata l’integrazione.
Non solo: se un’integrazione usa un’API a pagamento e non sono necessari troppi aggiornamenti, può essere un risparmio sui costi utilizzare un intervallo di polling più lento; in un altro scenario che spesso si presenta i dispositivi alimentati a batteria non è necessario, magari, interrogarli troppo spesso. E così via.
In questa versione viene aggiunto il supporto per disabilitare il polling su ogni integrazione tramite le opzioni del sistema di integrazione – per tutte le integrazioni.
Ovviamente potrebbe essere utile forzare manualmente l’interrogazione: per farlo è sufficiente evocare il servizio homeassistant.update_entity.
Altro
Ecco alcune altre novità:
- i temi, precedentemente tutti basati sul tema “chiaro”, ora potranno basarsi direttamente sullo scuro, a scelta;
- continua il perfezionamento dell’apprezzata integrazione Modbus;
- la piattaforma HUE di Philips ora supporta gli aggiornamenti in modalità Local Push;
- migliorata la gestione di date, orari e fusi orari sull’HUB;
- i servizi, quando chiamati, forniscono ora maggiori informazioni di ritorno;
- aggiunto il supporto introdotto con la 2021.5 ai nuovi settaggi colore per le piattaforme Elgato, Z-Wave JS, KNX e MQTT;
- aggiunto il supporto per gli effetti di luce colorata ai dispositivi Shelly integrati con l’integrazione ufficiale;
- aggiunto il supporto a OracleDB per il recorder;
- migliorato il supporto a HomeKit;
- svariate correzioni ad altrettanti bug
e altro ancora.
Integrazioni
Alcune nuove integrazioni:
- System Bridge;
- Nettigo Air Monitor;
- Syncthing;
- Bosch Smart Home Controller;
- Kraken;
- Garages Amsterdam;
- SIA Alarm Systems;
- Wallbox;
- Meteoclimatic;
- Network configuration;
Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate da interfaccia grafica anziché da codice:
Alcune piattaforme variano:
- Goal Zero Yeti ora supporta gli switch per controllare le prese intelligenti;
- OmniLogic ora supporta gli switch per controllare relè e pompe;
- Mazda Connected Services ora integra anche le serrature intelligenti;
- AVM FRITZ!Box Tools aggiunto un sensore binario per indicare la presenza di connettività e un sensore relativo all’uptime di connessione Internet;
- Modubs ora supporta luci e ventilatori;
- Sonos ora dispone di switch per abilitare e disabilitare gli allarmi.
Infine, ci abbandonano le seguenti integrazioni:
- LIFX Legacy;
- N26;
- Spot Crime.
Breaking changes
Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.
> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |