7.50
Avviato lo scorso weekend il rollout della versione 7.50 del sistema operativo FRITZ!OS dedicato ai modem/router della linea AVM FRITZ!Box. Questa nuova versione è praticamente disponibile per tutti i modelli che montassero la precedente 7.31, come per esempio i modelli FRITZ!Box 7590 (standard e AX) e, a breve a seguire, i 7530 (standard e AX), 6850 e così via.
L’aggiornamento, come da tradizione AVM, porta con sé un certo numero di migliorie, perfezionamenti e correzione bug.
Le novità
A differenza dell’ultimo rilascio, questa 7.50 porta con sé una serie di novità di effettivo interesse.
Vedimole singolarmente.
INTERNET & WIRELESS
In primis, AVM si è concentrata moltissimo sull’aspetto legato al meshing della rete tramite ripetitori: questa nuova versione dovrebbe garantire maggiore stabilità e performance sia con i propri ripetitori di segnale (eg. FRITZ!Repeater 1200 AX) sia con quelli di altro brand. Sebbene dai nostri test i risultati siano stati in più occasioni positivi, effettivamente a livello wordwide qualche problema negli ultimi mesi c’è stato, così da spingere AVM a migliorare il supporto firmware sul tema mesh.
Viene poi introdotto il supporto alle VPN Wireguard, uno standard open che consente di esprorre esternamente la propria rete LAN via VPN in modo semplice e sicuro e alternativo allo standard VPN presente out-of-the-box (almeno sinora) di AVM.
Viene inoltre migliorato l’agoritmo di priorizzazione del traffico verso determinati host della propria LAN, laddove configurato, nonché – per l’ambito modem – la gestione dell’eventuale connessione DSL, migliorata in senso di stabilità e performance.
DECT & SMART HOME
Per quanto riguarda lo standard DECT presente sui device FRITZ!, utile per la gestione dei telefoni cordless nonché dei componenti AVM per la domotica personale, la 7.50 introduce una serie di novità:
- la nuova suoneria opzionale “Voice” annuncia il nome nella rubrica che corrisponde al numero del chiamante, o la posizione e il numero di telefono. Per una sveglia o un appuntamento, la suoneria annuncia il motivo del promemoria;
- è possibile configurare e applicare scene per creare l’atmosfera per ogni occasione (controllando luci DECT integrate sul modem);
- aggiunta la visualizzazione del profilo di temperatura e umidità sul FRITZ!DECT 440;
- aggiunte le sequenze di luce naturale per gruppi di dispositivi e modelli con FRITZ!DECT 500;
- aggiunto il supporto per sensori di apertura varchi compatibili e per la gestione automatica della chiusura delle termovalvole (eg. AVM FRITZ!DECT 302);
- lista comandi radiatore ampliata con l’aggiunta della temperatura di comfort e di raffreddamento oltre alle funzioni antigelo e boost (eg. AVM FRITZ!DECT 302).
ALTRO
Le novità sono molte, ne segnaliamo alcune:
- alcuni dei servizi FRITZ! (SMT, FTP, IGD and TR-064) vengono, con questo nuovo firmware, esposti via mDNS o Bonjour service;
- supporto per lo standard “exFAT” per gli storage connessi via USB;
- DNS: quando la connessione con il server predefinito del provider Internet (o quello personalizzato) viene interrotto, avviene il passaggio automatico al server DNS pubblico alternativo
e molto, molto altro.
Come detto, le novità sono tantissime e saranno via via disponibili per i vari modelli progressivamente a partire da questi giorni.
L’elenco completo di novità e bugfix per il modello 7590 (ma comuni anche ad altri modelli) è disponibile qui; le altre versioni, come detto, usciranno progressivamente ma saranno del tutto simili (a parte alcuni aspetti propri dei vari modelli).
Alcuni nostri test&recensioni dei componeti AVM:
- ⭐️ Linea: AVM modem/router “FRITZ!Box”
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590 AX, il toro tedesco
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Repeater 6000, il Wi-Fi repeater estremo
- Cos’è e come funziona DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Box 6850 LTE
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530 AX: il classico, rivisitato
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: AVM FRITZ!Fon C6, il telefono cordless DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200 AX
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |