community italiana di domotica personale
 
Integrare e usare il (Magic) Cube Xiaomi/LUMI presso la domotica Homey

Integrare e usare il (Magic) Cube Xiaomi/LUMI presso la domotica Homey

SCOPI DELLA GUIDA:
CONCETTI AFFRONTATI:
  • Utilizzo e configurazione software
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI:
  • Homey installato e funzionante
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
GUIDA maggiormente indicatA per:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.0

Abstract

I componenti ZigBee delle linee Xiaomi Mi Smart Home (Mijia) e LUMI Aqara Smart Home Automation su Homey sono tra i più apprezzati per l’uso in domotica personale per le note caratteristiche di ottima affidabilità, facilità d’uso e basso costo d’acquisto. Abbiamo avuto modo di recensirne più di uno.

Il “(Magic) Cube” è un attuatore ZigBee molto semplice e particolare: esso consente di effettuare delle gesture a partire dalla sua rotazione, ribaltamento e movimento tali da innescare delle specifiche azioni – personalizzate – presso la domotica.

In questa guida vedremo come integrare e utilizzare questo componente presso l’HUB personale hardware Homey.

Installare l’app

Innanzitutto è necessario installare il componente d’integrazione Xiaomi/LUMI presso l’HUB. Per farlo è necessario, come sempre, utilizzare l’app Homey (per Android e iOS), precedentemente utilizzata per effettuare la configurazione di base di Homey e per l’amministrazione quotidiana.

Il componente scelto per questa guida è l’Homey “Xiaomi / Aqara ZigBee” di Ted Tolboom, la cui installazione è illustrata su quest’altra guida.

Integrazione

Una volta installata l’app di integrazione è necessario provvedere alla configurazione della stessa.
Dal menu app (o dalla voce dispositivi) è possibile aggiungere un dispositivo “Xiaomi / Aqara ZigBee”.

Una volta selezionato il componente, l’app consente di scegliere il modello da integrare, ovvero il “Cube”:

Cliccando su “Add device” il dispositivo verrà aggiunto (con le sue caratteristiche, in questo caso la sua posizione nonché l’ultima rotazione e l’ultima gesture) alla configurazione di Homey:

Uso

Da qui in poi sarà possibile controllare il dispositivo Sonoff direttamente da Homey, non solo manualmente (come accessorio alla voce “Devices” ma anche tramite automazioni (alla voce “Flows”).

Vediamo come, per esempio, accedere/spegnere una luce già integrata su Homey (in questo esempio useremo una Nanoleaf Canvas) a fronte dello scuotimento (“shake”) del (Magic) Cube.

Presso l’app “Homey” cliccare alla voce “Flow” e poi sul “+” in alto a destra.

Si comincia definendo il trigger, ovvero ciò che innescherà l’automazione. Alla voce “Quando“, cliccare su “Aggiungi carta”:

Homey - Automazione 1

dopodiché selezionare in fondo all’elenco dei possibili trigger il dispositivo in questione, ovvero il nostro “Cube“:

Homey - Xiaomi Cube - Automazione 2

A questo punto selezionare quale comportamento intercettato dal sensore utilizzare come innesco dell’automazione. Com’è possibile vedere dalla lista che segue, le possibilità sono molte; per questo esempio, utilizzeremo (“Cube shaked“), ovvero lo scuotimento:

Homey - Xiaomi Cube - Automazione 3

Fatto ciò saltiamo la condition (non ne dobbiamo verificare alcuna) e andiamo direttamente all’action, ovvero ciò che vogliamo che Homey faccia a fronte della rilevazione di movimento – ovvero invertire lo stato della luce (da accesa a spenta e viceversa).

Selezioniamo dunque “Poi…” e selezioniamo la voce “Canvas” (nel nostro caso, ma ovviamente potrebbe essere un’altra azione a piacimento:

Homey - Nanoleaf Canvas- Automazione 1

Ovviamente poi sceglieremo l’azione da compiere sulla luce, in questo caso “attiva o disattiva“:

Homey - Nanoleaf Canvas- Automazione 2

La definizione dell’automazione si concluderà salvandola e scegliendone il nome:

Homey - Salvare automazione flow

Da qui in poi ogni qual volta il Cube verrà agitato, la luce verrà accesa o spenta di conseguenza.

Gli scenari di applicazione sono moltissimi, sopratutto alla luce della grande quantità di possibili combinazioni di gesture questo piccolo ma geniale sensore prevede.


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.