community italiana di domotica personale
 
Condizioni meteo con Apple HomeKit via homebridge-wunderground e Homebridge

Condizioni meteo con Apple HomeKit via homebridge-wunderground e Homebridge

Scopi della guida:
Concetti affrontati:
  • Installazione e configurazione software
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti:
Dispositivi fisici utilizzati:
  • Il computer sul quale è in esecuzione Homebridge
GUIDA maggiormente indicatA per:

Apple-200x200

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.

Abstract

ATTENZIONE: la presente guida è superata in quanto il servizio API WUnderground (alla base del funzionamento del plugin) è stato cessato da marzo 2019. Si consiglia di migrare alla guida di implementazione del plugin homebridge-weather il quale utilizza il servizio gratuito OpenWeatherMap.

homebridge-wunderground” è un plugin Homebridge capace di fornire due tipologie di sensori ambientali – virtuali – uno di temperatura e uno di umidità relativa.

Che siano virtuali nasce dal fatto la fonte dei dati da loro esposti non sia un sensore fisico (tipo questo) posizionato nel proprio ambiente ma piuttosto un sito web, nello specifico Weather Underground, il quale raccoglie temperature e altre informazioni da centraline sparse in tutto il mondo.

Weather Underground LogoWeather Underground è un sito nel quale confluiscono i dati di centinaia di migliaia di postazioni meteorologiche definite PWS (Personal Weather Station) sparse in tutto il mondo. Tali centraline dialogano con Weather Underground e censiscono, per la zona in cui si trovano, dati di diversa natura quali appunto temperatura, umidità relativa ma anche molto altro, come pluviometria, irradiazione solare e altro ancora. Questi dati sono prelevati poi dal plugin il quale li espone a Homebridge, quindi alla nostra domotica personale basata su Apple HomeKit.

Questa guida illustra come configurare tale plugin presso Homebridge.

Indice

Installazione

L’installazione, come tutti i plugin Homebridge – è semplicissima.

Eseguire il seguente comando – su sistemi unix-based (linux, Raspberry ecc.) da terminale, da sistemi Windows su prompt dei comandi:

npm install -g homebridge-wunderground

e attendere il termine della procedura. In caso di sistemi Windows, omettere la parola “sudo”.

N.b. In caso Homebridge sia già in esecuzione come servizio (come descritto nella nostra guida di installazione di Homebridge), provvedere a interromperlo prima dell’installazione tramite il comando:

sudo systemctl stop homebridge

Aggiornamento

Per aggiornare il package è sufficiente eseguire il seguente comando:

sudo npm update -g -dev homebridge-wunderground

In caso di sistemi Windows, omettere la parola “sudo”.

Configurazione

ATTUARE la configurazione

Come tutti i componenti aggiuntivi per Homebridge, successivamente l’installazione è necessario provvedere alla configurazione, la quale risiede all’interno del file config.json di Homebridge stesso. Per maggiori informazioni specifiche (su struttura, collocazione)  del file di configurazione, far riferimento a questa breve guida.

La configurazione del plugin “homebridge-wunderground” prevede l’aggiunta al file di configurazione di un nuovo accessorio di nome “WUNDERGROUND“. Un esempio di configurazione minimale è la seguente:

"accessories": [
  {
    "accessory": "WUNDERGROUND",
    "name": "Weather Underground",
    "device": "WURecklinghausen",
    "key": "xxxxxxxxxxxx",
    "city": "Germany/Recklinghausen",
    "polling": "10"
  }
]
  • accessory“: definisce il nome della piattaforma, il quale dev’essere obbligatoriamente “WUNDERGROUND”
  • name“: definisce il nome dell’accessorio che verrà visualizzato su HomeKit
  • key“: corrisponde alla chiave API richiesta a Weather Underground (ne parliamo a seguire)
  • city“: definisce la città rispetto alla quale si vogliono censire i dati di temperatura e umidità relativa
  • polling“: definisce il numero di minuti tra un aggiornamento e l’altro (si consiglia di non scendere sotto i 5)
Come richiedere l’API necessaria alla configurazione

La chiave API è una stringa di caratteri, univoca, che viene fornita gratuitamente da Weather Underground e che si ottiene – previa registrazione al sito – presso questo indirizzo.

Come specificare una PWS specifica

Indicando semplicemente la “città”, il plugin “chiede” a Weather Underground i dati per quella città e il sito risponde con dei dati di media rispetto a tutte le letture di tutte le centraline che ha censite per quella zona.

Un metodo un po’ più preciso e puntuale per ottenere i dati è quello di identificare con la massima precisione possibile quale sia la centralina più vicina al proprio ambiente domotico e indicare, nel campo “city”, quella centralina specifica.
Per far ciò è necessario recarsi sul sito di Weather Underground e, tramite l’ausilio delle mappe identificare la centralina che ci interessa. Una volta cliccato sulla centralina d’interesse, si aprirà una sua pagina web di dettaglio.

Poniamo il caso di una PWS posta in quel di Genova. L’immagine della pagina web sarà analoga a quella a seguire:

Weather Undergound Pagina dettaglio PWS

Bene: la stringa PWS da indicare in configurazione è quella nel circolo in rosso, ovvero “IGENOA038“.
Niente di più semplice.

Uso

Dopo aver effettuato la configurazione presso l’applicazione “Casa” di Apple iPhone/iPad/macOS appariranno due nuove icone, una relativa alla temperatura e una relativa alla percentuale di umidità relativa. Nell’esempio che segue abbiamo associato i due sensori a una stanza chiamata “Terrazzo”, così da identificarli dagli altri sensori presenti nella domotica:

homebridge-wunderground su Apple iPhone

Questi due nuovi elementi potranno quindi essere utilizzati per le più comuni automazioni configurabili su Apple HomeKit; le letture dati verranno automaticamente aggiornate ogni tot minuti – come da configurazione.


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.