SCOPI DELLA GUIDA:
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
Prerequisiti
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
Guida indicata per utenti con installazione:![]() |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.1 |
ATTENZIONE: QUESTA GUIDA È CONSIDERATA OBSOLETA DA MAGGIO 2020.
AL SUO POSTO È STATA REDATTA UNA NUOVA GUIDA PIÙ AGGIORNATA E LEGGIBILE.
Abstract
Il protocollo MQTT è una dei più utilizzati in ambito domotico, e più genericamente, IoT.
Leggero, versatile, veloce: una vera mano santa per riuscire ad integrare e controllare i più disparati componenti domotici, a partire dagli attuatori/sensori dotati di firmware open source quali, ad esempio Tasmota e ESPurna.
Un dispositivo domotico dotato di supporto MQTT è facilmente integrabile agli HUB personali: in questa guida vedremo come abilitare uno dei più noti, Home Assistant, alle funzioni client del protocollo MQTT: tale implementazione lo rende abile all’integrazione di tali dispositivi tramite tale protocollo.
Questa guida è dedicata agli utenti che abbiano installato Home Assistant Core come applicativo stand-alone (su Raspberry Pi OS, su Windows, su macOS ecc.); gli utenti Home Assistant OS hanno infatti a disposizione un’altra guida.
Come spiegato anche nella scheda dedicata al protocollo MQTT, per utilizzarlo è necessario esista sulla rete locale un “broker” (uno smistatore, un tramite di messaggi – topic – MQTT) al quale i client si colleghino per dialogare tra loro. Questa guida darà pertanto per scontato che sulla rete questo elemento sia già presente; solitamente si installa sul medesimo computer sul quale è installato come applicativo Home Assistant, per esempio il broker Mosquitto (su Raspberry Pi OS, su Windows, o su altri sistemi operativi).
Configurazione
Per abilitare il protocollo MQTT su Home Assistant è sufficiente aggiungere un blocco alla sua configurazione:
mqtt:
broker: 127.0.0.1
port: 1883
client_id: home-assistant
keepalive: 60
discovery: false
discovery_prefix: homeassistant
Nell’esempio, il “broker” indicato è quello residente sulla stessa macchina sul quale è installato Home Assistant (“127.0.0.1“, ovvero l’interfaccia di loopback). Qualora sia presente su un’altro computer presente sulla rete locale, è necessario indicare l’indirizzo IP corretto.
Salvare e riavviare Home Assistant.
A questo punto le funzionalità client MQTT saranno operative, le quali permetteranno di aggiungere alla configurazione qualunque chiamata MQTT (piattaforme di integrazioni, script ecc).
Come configurare MQTT sui dispositivi della propria domotica
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |
![]() |
Ho installato homeassistant e mosquitto sullo stesso server raspberry con raspian.
Ho acquistato Shelly H&T e volevo implementarlo.
Dopo avere installato Mqtt Mosquitto, ho inserito le seguenti righe in configuration.yaml:
mqtt:
broker: 127.0.0.1
port: 1883
username: nomeutente (logicamente ho messo quello di mqtt)
password: password (logicamente ho messo quello di mqtt)
client_id: home-assistant
discovery: true
discovery_prefix: homeassistant
discovery_prefix: shellies
keepalive: 60
birth_message:
topic: ‘hass/status’
payload: ‘online’
will_message:
topic: ‘hass/status’
payload: ‘offline’
in sensor: !include sensors.yaml, ho inserito le seguenti righe:
– platform: mqtt
name: “Temperatura camera nonni”
state_topic: “shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/temperature”
unit_of_measurement: “°C”
expire_after: 86400
force_update: true
json_attributes_topic: “shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/temperature”
– platform: mqtt
name: “Umidità camera nonni”
state_topic: “shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/humidity”
unit_of_measurement: ‘%’
expire_after: 86400
force_update: true
json_attributes_topic: “shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/humidity”
Alla fine mi trovo 2 sensori senza valore “-” e nulla in Impostazioni -> Integrazioni -> Mqtt:
Devi usare probabilmente (nella configurazione dei due sensori) un value template
value_template: “{{ QUALCOSA }}”
ovviamente dipenda dal payload che i due topic shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/temperature e shellies/H&T-nonni-B8959B/sensor/humidity ti sparano fuori
Scusa ma non capisco, dove devo mettere questo value_template?
Nei due blocchi di configurazione dei sensori. Cerca “Template Sensor” sul sito
Alla fine dovevo cambiare l’IP di mqtt con quello del raspberry e non 127. 1.1, sebbene che mqtt sia installato con homeassistant sullo stesso raspberry
Ciao. Ho una curiosità. Invece di aggiungere la configurazione del broker nel file configurazione.yaml ho aggiunto mqtt dalla scheda integrazioni nelle impostazioni. Vedo i dispositivi e tutto sembra funzionare. C’è una differenza tra le due procedure?