Scopi della guida
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA maggiormente indicatA per: |
|
Note e disclaimer
|
guida a cura di Andker
Abstract
Intorno ai primi di novembre 2018 l’addon MQTT per HASSIO ha subito un aggiornamento, passando dalla v2 alla v3. Mentre le funzionalità sono rimaste pressoché le stesse, a cambiare è stata la modalità di integrazione all’interno della configurazione dell’HUB.
Qualora l’aggiornamento dalla versione v2 ad una superiore abbia interrotto il comune funzionamento del server MQTT su HASSIO, questa guida illustra come ripulire la configurazione e provvedere a un’integrazione corretta.
Pulizia
Disinstallare l’addon MQTT.
Recarsi sotto la voce HASSIO, indentificare l’addon e rimuoverlo completamente.
Successivamente, presso la configurazione Home Assistant provvedere a rimuovere il blocco MQTT, per esempio:
mqtt: broker: ip_del_broker
Effettuati questi due passi, riavviare Home Assistant.
Creazione utente
A questo punto recarsi presso la voce “Impostazioni” / “Utenti” e aggiungere un nuovo utente, chiamandolo ad esempio “mqtt_user”.
Segnatevi da parte la password.
Installazione addon
A questo punto provvedere all’installazione dell’addon MQTT. Una volta effettuata, in basso inserire la seguente configurazione:
{ "logins": [ { "username": mqtt_user "password": password_scelta } ], "anonymous": false, "customize": { "active": false, "folder": "mosquitto" }, "certfile": "fullchain.pem", "keyfile": "privkey.pem" }
avendo cura di personalizzare, sulla base delle credenziali precedentemente create, i campi “username” e “password“.
A questo punto provvedere a salvare la configurazione e infine avviare il servizio.
Riavviare nuovamente Home Assistant.
Integrazione
Ora affacciamoci alla voce di menu “Impostazioni” / “Integrazioni“.
Selezioniamo “configura” accanto alla voce MQTT:
Dopodiché configurare l’integrazione come segue:
Infine, riavviate Home Assistant.
Configurazione dei dispositivi
Infine provvedere a configurare i dispositivi MQTT in modo da farli puntare all’IP di Home Assistant, alla porta 1883 e configurando username e password come da credenziali precedentemente create.
A tal proposito si consiglia la lettura attenta della guida dedicata alla configurazione dei componenti MQTT nella propria domotica.
