SCOPI DELLA GUIDA:
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI:
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
GUIDA DEDICATA A SISTEMI: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.9 |
Abstract
ZigBee, uno degli standard più adottati in domotica personale.
Spesso l’interoperabilità tra componenti basati su questo protocollo ma di diverse tipologie e diversi produttori rappresenta un problema. Esistono infatti interessantissimi componenti ma di linee molto diverse tra loro e, non potendo pensare di acquistare un BRIDGE/Gateway per ciascuna delle linee prodotti, spesso ci si trova davanti alla scelta di doversi “accontentare” di una linea prodotti rinunciando magari ad altri singoli componenti che ci interesserebbe introdurre in domotica.
Altro prodotto di questa situazione è, spesso, l’impossibilità di integrare il BRIDGE/Gateway (e quindi i componenti ZigBee ad esso collegati) col proprio HUB personale, come nel caso di quello della linea LUMI Aqara – non fosse che, per fortuna, i componenti (validissimi) di questa linea sono gestibili anche dal gateway Xiaomi Mijia, il quale è integrabile con Home Assistant. Quando dei componenti ZigBee non sono altrimenti controllabili se non col “proprio” gateway (magari non integrabile col nostro Home Assistant), in sostanza diventano inutili, se non nell’ambito del proprio ecosistema e della propria app mobile.
Per salvare capra e cavoli esistono varie possibilità, tra le quali quelle di implementare presso la nostra domotica un BRIDGE/Gateway software avulso dalle logiche dei singoli produttori.
Tra le varie alternative, è il caso di ZigBee2MQTT, oggetto della presente guida, componente software Open Source che consente per l’appunto di dotarsi gratuitamente di un BRIDGE/Gateway piuttosto evoluto per la gestione della propria rete ZigBee: una volta installato, tale BRIDGE/Gateway utilizza MQTT per instradare i messaggi da e per i componenti ZigBee tramite esso gestiti.
Va da sé che essendo MQTT un veicolo ideale per l’integrazione, sarà poi facile riuscire ad integrare il tutto con i più comuni HUB personali.
Scopo della presente guida è quello di installare e configurare ZigBee2MQTT come applicativo presso il sistema operativo Raspberry Pi OS di Raspberry Pi. La guida è sostanzialmente valida anche per qualsiasi altro sistema Linux. A valle di tale messa in opera, sarà possibile provvedere all’integrazione di ZigBee2MQTT su qualsiasi HUB personale (Home Assistant, openHAB ecc.) o generico client MQTT.
Altre guide disponibili su inDomus dedicate a ZigBee2MQTT sono:
- Come usare l’interfaccia web di ZigBee2MQTT (per pairing, impostazioni ed altro)
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su QNAP (via Container Station)
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare ZigBee2MQTT su Home Assistant OS/Supervised
- Integrare componenti ZigBee su Home Assistant via ZigBee2MQTT
- Riprogrammare il firmware del dongle USB CC2531 tramite Raspberry Pi e senza CC Debugger
- Riprogrammare il firmware del dongle USB CC2531 via CC Debugger
- Riprogrammare il firmware dello ZigBee Coordinator Dongle USB Z-Bee Duo
- Riprogrammare il firmware di ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v1 (ZBDongle-P)
- Riprogrammare il firmware di ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v2 (ZBDongle-E)
- Utilità: come aggiornare ZigBee2MQTT
Si parte
- Assunti
- ZigBee Coordinator (antenna)
- Verifica post-installazione
- Aggiornamento firmware
- Broker e client MQTT
- Installazione
- Configurazione
- Avvio del servizio
- Uso e integrazioni
- Aggiornamento
Assunti
Questa guida è dedicata a chi abbia già un Raspberry in uso con sistema operativo Raspberry Pi OS (aka Raspbian). Per coloro che non abbiano ancora provveduto e si trovino ad avere un Raspberry nuovo, magari acquistato appositamente per realizzare la propria domotica, allora questo passo della guida va smarcato seguendo prima un’altra guida, che spiega passo passo come configurare il sistema operativo Raspberry Pi OS.
La guida da seguire:
- per chi abbia a disposizione una tastiera e un mouse USB, è questa;
- per chi non li abbia, è quest’altra.
Una volta terminata la configurazione di Raspberry Pi OS (inclusa la possibilità di collegarvisi tramite SSH) è possibile procedere nella presente guida.
Si assume altresì che eventuali altri BRIDGE/Gateway software o comunque software che utilizzino l’antenna coordinator che utilizzeremo per ZigBee2MQTT (ZHA, deCONZ o altri) siano stati preventivamente fermati.
ZigBee Coordinator (antenna)
Prima cosa, ancor prima di avventurarsi nell’installazione del BRIDGE/Gateway software, è l’installazione dell’antenna, ovvero del componente cardine di una rete mesh ZigBee: lo ZigBee Coordinator. Tale elemento è rappresentato da un’antenna interfacciata al computer ospitante via USB, via seriale o altro.
ZigBee2MQTT supporta molte antenne diverse, tra le quali abbiamo documentato e testato:
- ConBee II (dongle USB, di media potenza, stack 3.0, supporta fino a 200 componenti ZigBee, già pronta all’uso, compatibile anche con il BRIDGE/Gateway software deCONZ e ZHA);
- 🔆 ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 Dongle Plus v2 (dongle USB, segnale molto potente, stack 3.0, supporta fino a 200 componenti ZigBee, già pronta all’uso, compatibile anche con il BRIDGE/Gateway software ZHA di Home Assistant);
- Z-Bee Duo (“quella di Giovanni”, fatta a mano, dongle USB, piuttosto potente e versatile);
- USB Stick CC2652P (USB, potente e versatile, stack 3.0, supporta fino a 200 componenti ZigBee, già pronta all’uso);
- RaspBee II (HAT per Raspberry Pi, discretamente potente, supporta fino a 200 componenti ZigBee, già pronta all’uso, compatibile anche con il BRIDGE/Gateway software deCONZ);
- CC2531 (dongle USB, non troppo potente, molto economica, da riprogrammare manualmente) – sconsigliato per obsolescenza;
- CC2530 (seriale, poco potente, molto economica, da riprogrammare manualmente) – sconsigliato per obsolescenza;
- CC2652RB;
- CC2538 (PCB e HAT per Raspberry Pi);
- Bitronvideo QIVICON Homebase (dongle USB);
- ZiGate
e svariate altre.
N.b. Sul tema “potenza” si disquisisce quotidianamente nei salotti di domotica quale argomento principe. Parlare di potenza trasmissiva ha talvolta poco senso: le reti mesh come quelle basate su ZigBee sono concepite per esser ripetute e non per aver un singolo nodo di potenza massima che provveda a coprire tutta la superficie – la differenza vera semmai la fa, piuttosto, l’affidabilità del componente stesso. In caso di ambienti ampi e/o con muri spessi, se i componenti ZigBee risultano irraggiungibili la scelta dell’antenna può quindi non essere legata alla sua potenza: basta infatti introdurre, oltre all’antenna principale, dei repeater ZigBee (banalmente, bastano delle lampadine per illuminazione ZigBee, le quali hanno anche questa funzione – anche da “spente” – come le Philips HUE, le IKEA e molte alte) per garantirsi una copertura più che ottimale. |
È quindi necessario installare correttamente l’antenna (se è un dongle USB basta inserirla nella porta del Raspberry Pi o del computer ospitante) dopodiché appurare che il sistema operativo “veda” tale device.
VERIFICA POST-INSTALLAZIONE
Dopo aver installato l’antenna e aver riavviato Raspberry Pi è il momento di effettuare una verifica per appurare porta logica sia stata assegnata all’antenna dal sistema operativo. A questo scopo andiamo a definire uno script come da nostra guida.
Eseguito lo script, l’elemento che inizia con “tty” e prosegue con la descrizione dell’antenna (per esempio “dresden_elektronik_ingenieurtechnik_GmbH_ConBee” per la ConBee II, “Texas_Instruments_TI_CC2531_USB_CDC“ per la CC2531, e così via) è quello che identifica la porta che ci interessa (per esempio /dev/ttyACM0).
In presenza di questo elemento, l’antenna è riconosciuta correttamente dal sistema. Segnarsi tale stringa, servirà a seguire.
Aggiornamento firmware
Prima di iniziare a utilizzare il coordinator, si consiglia di provvedere all’eventuale aggiornamento firmware. Non potendo documentare qualunque procedura per qualunque antenna, abbiamo documentato le seguenti:
- aggiornamento firmware per ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 Dongle Plus;
- aggiornamento firmware per ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 Dongle Plus v2 (ZBDongle-E);
- aggiornamento firmware per ConBee/Raspbee;
- aggiornamento firmware per Z-Bee Duo (“quella di Giovanni”);
- aggiornamento firmware per ITEAD Sonoff ZigBee Bridge (con firmware Tasmota);
- aggiornamento firmware per CC2531 (anche senza debugger);
- aggiornamento firmware per CC2530.
L’aggiornamento potrebbe anche non essere necessario (magari la versione del firmware è già quella più recente), ma è bene controllare prima di procedere.
Broker e client MQTT
Come suggerisce il nome, il software ZigBee2MQTT, per funzionare, necessita della presenza di un broker MQTT sulla rete locale sulla quale il computer che lo esegue è connesso, nonché la presenza delle funzionalità client MQTT presso Home Assistant.
Come sempre, in caso di questa necessità consigliamo l’installazione di Eclipse Mosquitto.
N.b. Procedere nella presente guida senza aver provveduto a installare correttamente broker e client MQTT causerà, ovviamente, un malfunzionamento di ZigBee2MQTT. |
Installazione
A questo punto, con MQTT funzionante e antenna installata è possibile provvedere all’installazione di ZigBee2MQTT, il quale viene eseguito come processo tramite un’installazione specifica.
Per installare ZigBee2MQTT, sempre da terminare, cominciare con la clonazione del repository:
sudo git clone https://github.com/Koenkk/zigbee2mqtt.git /opt/zigbee2mqtt
sudo chown -R pi:pi /opt/zigbee2mqtt
creiamo poi l’ambiente virtuale “venv” nel quale eseguire ZigBee2MQTT:
cd /opt/zigbee2mqtt
python3 -m venv .
source /opt/zigbee2mqtt/bin/activate
pip install --upgrade pip wheel setuptools
pip install nodeenv
nodeenv -p -n 16.13.1
installiamo infine le dipendenze:
cd /opt/zigbee2mqtt
npm ci
deactivate
Configurazione
La configurazione di ZigBee2MQTT non è particolarmente complessa ma importante. È in questa fase, infatti, che si definisco le caratteristiche di connessione del BRIDGE/Gateway da esso rappresentato verso la rete ZigBee e verso il broker MQTT, nonché le coordinate dell’antenna.
Tale configurazione si effettua modificando il file “configuration.yaml” presente presso il path “/opt/zigbee2mqtt/“.
Eseguire, sempre da terminale, il seguente comando:
sudo nano /opt/zigbee2mqtt/data/configuration.yaml
e copiare all’interno del file il seguente codice:
# Autodiscovery su Home Assistant abilitato
homeassistant: true
# Join alla rete MQTT disabilitato di default
permit_join: false
# MQTT settings
mqtt:
# MQTT base topic per i messaggi di zigbee2mqtt
base_topic: zigbee2mqtt
# MQTT server - URL (indirizzo LAN)
server: 'mqtt://IP_DEL_BROKER_MQTT'
# MQTT server - Parametri di autenticazione (decommentare e popolare correttamente se si utilizzano credenziali per la connessione al broker MQTT
# user: username
# password: password
version: 5
include_device_information: true
serial:
# Porta su cui è mappata l'antenna zigbee
port: /dev/ttyXXX
advanced:
# Directory in cui verrà salvato il file di log
log_directory: /var/log
experimental: {}
frontend:
# porta su cui verrà esposta la webGUI
port: 8080
ota:
update_check_interval: 10
disable_automatic_update_check: false
Inoltre, se si utilizza un’antenna ConBee II o RaspBee II, aggiungere questa porzione:
serial: port: /dev/ttyXXX adapter: deconz
se invece si usa la ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v2 (ZBDongle-E), aggiungere questa:
serial:
port: /dev/ttyXXX
adapter: ezsp
I campi da personalizzare sono, principalmente: “server“, “user” e “password” e infine “port“.
Il campo “homeassistant” è necessario impostare “true” al fine di far sì che, usando Home Assistant quale proprio HUB personale, esso riconosca automaticamente il BRIDGE ZigBee2MQTT; nel campo “server” va indicato il nostro broker MQTT: se si usa un proprio broker presente sulla rete, sarà ovviamente necessario indicare in questo campo l’indirizzo IP corretto; diversamente, se si è seguita la nostra guida per installare Mosquitto Broker, allora sarà necessario indicare semplicemente “mqtt://localhost“.
Nei campi “user” e “password“, invece, è necessario indicare le credenziali d’accesso al broker MQTT, indipendentemente da dove esso sia in esecuzione. Infine, nel campo “port” indicare la porta precedentemente identificata. In ultimo, si noti il campo finale, “frontend“, presso il quale è indicata al porta TCP/IP (tipicamente la 8080) presso la quale risponderà l’interfaccia web di gestione di ZigBee2MQTT.
N.b. Piccola nota sul campo homeassistant, nella configurazione proposta impostato a true. Tale impostazione fa sì che – laddove lato Home Assistant l’integrazione MQTT abbia attiva “l’auto identificazione” (autodiscovery), questo fa sì che ogni qual volta venga associato un nuovo componente a ZigBee2MQTT automaticamente vengano create le relative entità lato Home Assistant. Se si adotta ZigBee2MQTT per usarlo con Home Assistant, il nostro consiglio è di lasciare inizialmente tale campo a false, così da concedere all’utente la possibilità di di definire eventualmente la proprie entità a mano (in ottica di “pulizia” e di maggiore versatilità). Diversamente, lasciare true. |
Una volta terminata la personalizzazione della configurazione, uscire salvando (CTRL+X, Y, invio).
Avvio del servizio
Dopo aver installato e configurato ZigBee2MQTT è necessario creare un servizio al fine di eseguirlo automaticamente all’avvio del Raspberry. Per farlo, va creato innanzitutto il file di configurazione del servizio stesso tramite il comando:
sudo nano /etc/systemd/system/zigbee2mqtt.service
Si aprirà l’editor nano nel quale copia-incollare la seguente configurazione:
[Unit]
Description=zigbee2mqtt
After=network.target
[Service]
ExecStart=/bin/bash -c 'source /opt/zigbee2mqtt/bin/activate; /opt/zigbee2mqtt/bin/npm start'
WorkingDirectory=/opt/zigbee2mqtt
StandardOutput=inherit
StandardError=inherit
Restart=always
User=pi
[Install]
WantedBy=multi-user.target
Dopo aver copiato il testo, uscire salvando (CTRL+X, Y, invio).
A questo punto abilitare e avviare il servizio ZigBee2MQTT tramite i comandi:
sudo systemctl enable zigbee2mqtt.service sudo systemctl start zigbee2mqtt.service
VERIFICA
Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto, eseguire il seguente comando:
sudo systemctl status zigbee2mqtt.service
L’output dovrebbe essere all’incirca il seguente:
il quale status (“active (running)“) identifica un corretto avvio di ZigBee2MQTT e un’avvenuta connessione col broker MQTT.
In caso di problemi con l’avvio del servizio, consultare il journal tramite il comando
sudo journalctl -u zigbee2mqtt.service -f
Uso e integrazioni
A questo punto il BRIDGE/Gateway ZigBee2MQTT è pronto e utilizzabile al fine di integrare componenti ZigBee compatibili con tale software, alcuni dei quali da noi testati e recensiti in dettaglio.
Ogni componente compatibile, una volta associato a ZigBee2MQTT, può essere comandato e censito tramite MQTT e amministrato attraverso la sua interfaccia web. Ovviamente, il passo successivo è quello di integrare ZigBee2MQTT col proprio HUB personale, al fine di utilizzare le risorse delle varie componenti ZigBee all’interno della propria domotica personale.
N.b. ATTENZIONE: tramite l’interfaccia web (il “frontend”) è anche possibile definire il canale radio da utilizzare. Non è affatto un argomento secondario: “sbagliarlo” significa incappare quasi sicuramente in problemi di interferenza (e quindi di fruizione degli end-device wireless). Per approfondire il tema, si consiglia la lettura di questo FOCUS. |
In caso il proprio HUB personale sia il diffusissimo Home Assistant è possibile integrare ZigBee2MQTT ad esso (e con lui quindi le componenti ZigBee da controllare) sia tramite una modalità automatica che una manuale. Tali tecniche sono descritte in questa guida.
Analogamente, altri HUB o servizi possono utilizzare MQTT per interfacciarsi rapidamente con ZigBee2MQTT.
Aggiornamento
Ciclicamente escono aggiornamenti per ZigBee2MQTT; per spiegare come aggiornare il BRIDGE/Gateway abbiamo dedicato una guida ad hoc:
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |