Scopi della guida
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:Prerequisiti
Dispositivi fisici utilizzati: |
GUIDA MAGGIORMENTE INDICATA PER: |
|
Note e disclaimer
|
|
Revisione scheda: 2.2 |
Abstract
Node-RED è un fantastico ambiente operativo tramite il quale definire dei veri e propri “flussi” processivi per la manipolazione dei dati, interfacciamento e la gesitione. La sua estrema semplicità, potenza ed espandibilità ne fanno uno strumento insostituibile in molti campi di applicazioni, tra i quali la domotica e più genericamente l’IoT.
In questa guida vedremo come installarlo su Raspberry Pi dotato di sistema operativo Raspbian.
Installazione
Installare Node-RED è davvero banale.
L’approccio più semplice è quello di recarsi nella voce di Menu dell’interfaccia grafica di Raspbian e selezionare “Preferenze” > “Software raccomandati“, dopodiché selezionare Node-RED ed attendere il completamente dell’installazione.
Altrimenti, da terminale locale o remoto eseguire il seguente comando:
bash <(curl -sL https://raw.githubusercontent.com/node-red/linux-installers/master/deb/update-nodejs-and-nodered)
al termine dell’esecuzione, Node-RED sarà stato installato correttamente.
Avviare il servizio
Una volta installato, per eseguire Node-RED automaticamente come servizio all’avvio dell’unità, digitare il seguente comando:
sudo systemctl enable nodered.service
e provvedere successivamente all’esecuzione di:
sudo systemctl start nodered.service
Accedere a Node-RED
Ora che Node-RED è correttamente installato e in esecuzione, collegarsi tramite browser all’indirizzo:
http://ip_del_raspberry:1880
dove ovviamente “ip_del_raspberry” sarà l’indirizzo IP del proprio Raspberry.
Apparirà un’interfaccia similare a questa:
Complimenti! Ora Node-RED è pronto ad essere utilizzato.
Usi
Gli usi possibili di Node-RED – specialmente in domotica – sono i più disparati. Il limite è davvero la fantasia unita a necessità specifiche.
Uno dei progetti più belli che abbiamo dedicato a Node-RED è quello che illustra come creare un vero e proprio dispositivo virtuale MQTT a partire da più elementi MQTT presenti nel proprio ambiente.