Guida alle guide
Abbiamo suddiviso le guide in due grandi famiglie:
- “macro-tipologie” elencano guide suddivise per tag e argomenti
- “HUB personali” elencano tutte le guide legate specificamente a un dato HUB personale.
IN FONDO, la lista completa di TUTTE le guide inDomus.
ATTENZIONE: questo indice è poco leggibile. Consigliamo l’uso della MAPPA DEI CONTENUTI di inDomus, molto più pratica e completa. |
I PROGETTI, invece, sono disponibili su un’altra pagina.
Guide per macro-tipologia
Guide per HUB personale
Elenco completo:
- “config.json”: capire il file di configurazione di Homebridge
- “configuration.yaml”: capire il file di configurazione di Home Assistant
- “configuration.yaml”: come suddividere il file di configurazione di Home Assistant (file “sidecar”)
- “Far parlare” Amazon Alexa come sistema di notifica domotica su Home Assistant
- “Far parlare” smart speaker Google Nest come sistema di notifica domotica su Home Assistant
- Aggiornare il proprio record su DuckDNS tramite automazione Home Assistant
- Aggiornare il proprio record su DuckDNS tramite Linux Debian
- Aggiornare il proprio record su DuckDNS tramite Raspberry Pi OS
- Aggiornare massivamente tutti i Tasmota della propria domotica con TasmoAdmin
- Aggiornare Python su Raspberry Pi OS alla 3.7.x (o superiori) – e ripristinare Home Assistant Core
- Aggiornare Python su Raspberry Pi OS alla 3.8.x (o superiori) – e ripristinare Home Assistant Core
- Aggiornare Python su Raspberry Pi OS dalla 3.5.x alla 3.6.x (o superiori) – e ripristinare Home Assistant Core
- Aggiungere i sensori del Broadlink A1 e-Air a Home Assistant
- Aggiungere un indicatore di qualità dell’aria AQICN a Home Assistant
- Aggiungere un sensore della temperatura CPU del Raspberry Pi su Home Assistant
- Aggiungere un sensore di temperatura Sonoff a Homebridge usando Tasmota e MQTT
- Aggiungere un sensore di umidità Sonoff a Homebridge usando Tasmota e MQTT
- Attivare le funzionalità Bluetooth su Home Assistant
- Backup, restore e cancellazione del firmware di un ESP8266 via esptool
- Calcolare il consumo di energia (in kWh) a partire dalla potenza istantanea (in Watt) con Home Assistant
- Catturare codici infrarossi e radiofrequenza usando Broadlink Manager (via Web GUI)
- Catturare codici infrarossi e radiofrequenza usando Broadlink Manager per Windows
- Catturare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Catturare e inviare codici infrarossi/radiofrequenza tramite Broadlink e Home Assistant
- Collegare Home Assistant OS/Supervised a una VPN con OpenVPN Client
- Collegare Mini PC/Intel NUC/computer a una VPN con OpenVPN Client, Linux Debian e Docker
- Collegare Raspberry Pi a una VPN con OpenVPN Client, Raspberry Pi OS e Docker
- Collegare Raspberry Pi a una VPN con OpenVPN e Raspberry Pi OS
- Collegarsi da remoto a Home Assistant Core installato su Raspberry Pi OS
- Collegarsi da remoto a Home Assistant OS/Supervised
- Collegarsi da remoto a Home Assistant via reti provider che usino NAT (reti mobili, Fastweb, Sky Wi-Fi ecc.)
- Collegarsi da remoto a Home Assistant via reti provider tradizionali o che usino NAT (reti mobili, Fastweb, Sky Wi-Fi ecc.), via Cloudflare
- Collegarsi da remoto a Home Assistant via Reverse Proxy
- Come collegarsi via SSH e VNC a Linux Debian
- Come collegarsi via SSH e VNC al proprio Raspberry Pi
- Come configurare condizioni e previsioni meteo Dark Sky su Home Assistant
- Come configurare indicatori sui prezzi benzina presso Home Assistant
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware Tasmota
- Come impostare la modalità “flash” nei dispositivi Sonoff
- Come installare Docker su Linux Debian
- Come installare Docker su Raspberry Pi OS (Raspbian) di Raspberry Pi
- Come migrare Home Assistant Core da ambiente venv a Docker su Raspberry Pi
- Come rendere compatibile Apple HomeKit una IP Cam generica tramite Homebridge
- Come scegliere un UPS per la propria domotica (e altro)
- Come usare l’interfaccia web di deCONZ (per pairing, impostazioni ed altro)
- Come usare l’interfaccia web di ZigBee2MQTT (per pairing, impostazioni ed altro)
- Come usare l’interfaccia web di OpenZWave (per il pairing, le impostazioni ed altro)
- Come usare l’interfaccia web di ZHA (per pairing, impostazioni ZigBee ed altro)
- Compilare un firmware custom per ESP8266 (Tasmota, ESPurna ecc.) con Atom
- Condizioni e previsioni meteo con Apple HomeKit via homebridge-weather e Homebridge
- Condizioni e previsioni meteo con Apple HomeKit via homebridge-weather-plus e Homebridge
- Condizioni meteo con Apple HomeKit via homebridge-wunderground e Homebridge
- Configurare a piacimento componenti ZigBee tramite Home Assistant via deCONZ
- Configurare Cloudflare per il proprio dominio personale (per protezione, reverse proxy, CDN e altro)
- Configurare correttamente “Recorder”, “History” e “Logbook” su Home Assistant
- Configurare correttamente MQTT su Home Assistant OS/Supervised (versione add-on dalla v3 in poi)
- Configurare il “boot loop” di Tasmota (ed evitare problemi)
- Configurare le funzionalità client MQTT su Home Assistant
- Configurare MQTT (broker & client) su Home Assistant
- Configurare una propria VPN su Home Assistant OS/Supervised tramite WireGuard
- Configurare una propria VPN su Raspberry tramite OpenVPN su Raspberry Pi OS
- Configurare una propria VPN tramite OpenVPN su Linux Debian
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Consultare e usare in automazione l’Aeotec Multisensor 6 su Homey
- Controllare la domotica Homey con Apple HomeKit e Siri
- Controllare una stufetta (o analoghi) sulla base di un range termico tramite Home Assistant
- Definire dei temporizzatori settimanali su Home Assistant tramite Simple Scheduler
- Definire diverse plance (o “dashboards”) in base all’utente su Home Assistant
- Definire switch virtuali per comandare sequenze (script) Home Assistant
- Definire una rete Z-Wave con Aeotec Z-Stick (o similari) e Home Assistant
- Domotica: guida del principiante
- Domotizzare elettrodomestici non-domotici tramite domotica Apple HomeKit, Broadlink e Homebridge
- Effettuare il backup (ed eventuale ripristino) della propria installazione Home Assistant OS/Supervised
- Effettuare il backup (ed eventuale ripristino) di Home Assistant Core su Raspberry Pi OS
- Effettuare il backup completo (ed eventuale ripristino) del proprio Raspberry Pi
- Gateway Xiaomi: attivare la modalità LAN quando l’app Xiaomi Home non lo consente
- Gestire e automatizzare un interruttore su Apple HomeKit
- Gestire e utilizzare la “prossimità” geolocalizzata sulla domotica Home Assistant
- Gestire le tapparelle elettriche tramite firmware Tasmota (anche migrando dalla fork by stefanbode)
- Gestire le tapparelle elettriche tramite firmware Tasmota (v2)
- Gestire telecomandi virtuali su Home Assistant via Broadlink (parte 1)
- Gestire telecomandi virtuali su Home Assistant via Broadlink (parte 2)
- Gestire un UPS con Mini PC/Intel NUC/computer tramite NUT (“Network UPS Tools”) con Docker su Linux Debian
- Gestire un UPS con Raspberry Pi tramite “Network UPS Tools” (NUT) su Raspberry Pi OS
- Gestire un UPS con Raspberry Pi tramite NUT (“Network UPS Tools”) con Docker (su Raspberry Pi OS)
- Guida alla prima configurazione di SLSys Gateway (BRIDGE/Gateway ZigBee/Bluetooth)
- Home Accessory Architect (HAA): rendere compatibile Apple HomeKit un componente ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.)
- Home Assistant Core su Raspberry Pi OS: comandi utili
- Home Assistant OS, Supervised o Core: quale installazione fa al caso mio?
- Home Assistant su Mini PC/Intel NUC: le varie installazioni, le cose da fare
- Home Assistant su QNAP: la checklist di riferimento per la propria domotica
- Home Assistant su Raspberry Pi: le varie installazioni, le cose da fare
- Homebridge su Raspberry Pi OS: comandi utili
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Impostare l’ora legale e solare sul firmware Tasmota in modo automatico
- Informazioni personalizzate via Alexa tramite flash briefing e Home Assistant
- Innescare la domotica tramite tag di prossimità NFC e Home Assistant Companion
- Installare e avviare Home Assistant OS su SSD esterno su Raspberry Pi 4
- Installare e configurare “Button Card” su Dashboards di Home Assistant
- Installare e configurare Armbian su Q Plus (Q+) Smart TV Box
- Installare e configurare Caddy (reverse proxy) con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare Caddy (reverse proxy) con Docker su QNAP (via Container Station)
- Installare e configurare Caddy (reverse proxy) con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare Caddy (reverse proxy) su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare deCONZ con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare deCONZ con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare deCONZ su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare deCONZ su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare Home Assistant “Companion” su Sonoff NSPanel Pro (e similari) via ADB
- Installare e configurare Home Assistant Core con Docker su Apple macOS
- Installare e configurare Home Assistant Core con Docker su Mini PC/Intel NUC/computer con Linux Debian
- Installare e configurare Home Assistant Core con Docker su QNAP (via Container Station)
- Installare e configurare Home Assistant Core con Docker su Raspberry Pi
- Installare e configurare Home Assistant Core con Docker su Windows
- Installare e configurare Home Assistant Core su Apple macOS
- Installare e configurare Home Assistant Core su Raspberry Pi
- Installare e configurare Home Assistant Core su Windows
- Installare e configurare Home Assistant OS (HassOS/HASSIO) su QNAP (via Virtualization Station)
- Installare e configurare Home Assistant OS (HassOS/HASSIO) su un Mini PC/Intel NUC dedicato
- Installare e configurare Home Assistant OS (HassOS/HASSIO) su un Raspberry Pi dedicato
- Installare e configurare Home Assistant Supervised con Docker su Mini PC/Intel NUC/computer con Linux Debian
- Installare e configurare Home Assistant Supervised con Docker su Raspberry Pi con Linux Debian
- Installare e configurare Home Assistant Supervised con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare Homebridge su Apple macOS
- Installare e configurare Homebridge su un Raspberry Pi già operativo
- Installare e configurare Homebridge su Windows 7/10
- Installare e configurare i “Network UPS Tools” (NUT) su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare il broker MQTT “Mosquitto” con Docker su QNAP (via Container Station)
- Installare e configurare il broker MQTT “Mosquitto” su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare il broker MQTT “Mosquitto” con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare il broker MQTT “Mosquitto” su Docker (su Raspberry Pi OS)
- Installare e configurare InfluxDB con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare InfluxDB con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare openHAB su Windows
- Installare e configurare OpenZWave con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare OpenZWave su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare Raspberry Pi OS (Raspbian)
- Installare e configurare Raspberry Pi OS (Raspbian) in modalità “headless”
- Installare e configurare un broker MQTT su Homey
- Installare e configurare Z-Wave JS con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare Z-Wave JS con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare Z-Wave JS su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su Linux Debian (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su QNAP (via Container Station)
- Installare e configurare ZigBee2MQTT con Docker su Raspberry Pi OS
- Installare e configurare ZigBee2MQTT su Home Assistant OS/Supervised
- Installare e configurare ZigBee2MQTT su Raspberry Pi OS
- Installare HACS (Home Assistant Community Store) sul proprio HUB
- Installare il broker MQTT “Mosquitto” su Windows
- Installare il mini-firmware “Tasmota Portish” su Sonoff RF Bridge
- Installare Python 3.10.x (o superiori) su Raspberry Pi OS – e ripristinare Home Assistant Core su venv
- Installare Python 3.9.x (o superiori) su Raspberry Pi OS – e ripristinare Home Assistant Core su venv
- Installare SmartIR su Home Assistant via HACS
- Installare su Raspberry Pi un generico sistema operativo compatibile
- Installare TasmoAdmin su Raspberry Pi e gestire in modo centralizzato i componenti Tasmota
- Installare un Mini PC/Intel NUC con Linux Debian 11 (“Bullseye”)
- Integrare Aeotec WallMote / WallMote Quad a Home Assistant
- Integrare Amazon Alexa come “Media Player” su Home Assistant
- Integrare attuatori a infrarossi/radiofrequenza Broadlink a Home Assistant
- Integrare componenti a radiofrequenza con Home Assistant via Sonoff RF Bridge
- Integrare componenti DECT a Home Assistant via FRITZ!Box
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare componenti Meross con Home Assistant
- Integrare componenti Modbus via TCP o seriale su Home Assistant
- Integrare componenti Shelly a Home Assistant via “ShellyForHASS”
- Integrare componenti Sonoff con firmware originale a Home Assistant (v2)
- Integrare componenti Z-Wave Aeotec su Homey
- Integrare componenti Z-Wave su Home Assistant via OpenZWave
- Integrare componenti Z-Wave su Home Assistant via Z-Wave JS (server base o Z-Wave JS UI)
- Integrare componenti Zigbee a Home Assistant via SLSys Gateway e MQTT
- Integrare componenti ZigBee su Home Assistant via deCONZ
- Integrare componenti ZigBee su Home Assistant via ZigBee2MQTT
- Integrare componenti Zigbee Xiaomi Mijia/ LUMI Aqara su Homey
- Integrare ConBee/RaspBee con Home Assistant OS/Supervised via deCONZ
- Integrare ConBee/RaspBee con Home Assistant via deCONZ su Raspberry Pi
- Integrare e contabilizzare un pannello solare fotovoltaico “plug & play” su Home Assistant
- Integrare e definire telecomandi virtuali TV LG WebOS su Dashboards di Home Assistant
- Integrare e gestire Aeotec Multisensor 6 Gen5 con Home Assistant
- Integrare e usare il (Magic) Cube Xiaomi/LUMI presso la domotica Homey
- Integrare FIBARO Wall Plug (in versione Apple HomeKit) a Home Assistant
- Integrare gratuitamente Home Assistant su Amazon Alexa (via haaska e AWS)
- Integrare gratuitamente Home Assistant su Google Assistant (via GCP)
- Integrare Home Assistant su Amazon Alexa (via cloud a pagamento)
- Integrare Home Assistant su Google Assistant (via cloud a pagamento)
- Integrare i dati della domotica personale Home Assistant verso InfluxDB (e viceversa)
- Integrare il gateway Xiaomi “Mi Smart Home Mijia” v2 (e relativi accessori ZigBee) a Home Assistant
- Integrare il robot Proscenic M7 Pro a Home Assistant
- Integrare ITEAD Sonoff (modificati Tasmota) su Homey
- Integrare ITEAD Sonoff con firmware originale a Home Assistant
- Integrare la gestione tapparelle di Tasmota a Home Assistant via MQTT
- Integrare le gesture di Aeotec Wallmote Quad a Home Assistant via Z-Wave JS
- Integrare le gesture di Xiaomi/LUMI (Magic) Cube a Home Assistant via deCONZ
- Integrare le gesture di Xiaomi/LUMI (Magic) Cube con Home Assistant via ZigBee2MQTT
- Integrare le letture di assorbimento elettrico di PZEM su Home Assistant (via MQTT)
- Integrare le letture di assorbimento elettrico di Sonoff POW su Home Assistant (via MQTT)
- Integrare Minut Point a Home Assistant
- Integrare Moox Track su Home Assistant
- Integrare robot ECOVACS DEEBOT a Home Assistant
- Integrare robot ECOVACS DEEBOT a Home Assistant (v2)
- Integrare sensori Shelly Door/Windows 2 a Home Assistant via MQTT
- Integrare sensori Shelly H&T a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly 1 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly 1 Plus a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly 1L a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly 1PM a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly 2.5 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Button1 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Dimmer / Dimmer SL a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Dimmer 2 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly EM a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Gas a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly i3 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Motion a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly Plug S a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly RGBW2 a Home Assistant via MQTT
- Integrare Shelly UNI a Home Assistant via MQTT
- Integrare SkyQ alla domotica Home Assistant
- Integrare smart speaker Google Nest come “Media Player” su Home Assistant
- Integrare telecamere come sensori di movimento su Home Assistant via motionEye
- Integrare Tile come Device Tracker su Home Assistant
- Integrare un dispositivo Android come IP Cam e multi-sensore domestico su Home Assistant
- Integrare un interruttore Tasmota via MQTT alla configurazione Home Assistant
- Integrare un LED controller Wi-Fi “Magic Home” su Home Assistant
- Integrare un robot aspirapolvere tramite infrarossi via Broadlink e Home Assistant
- Integrare un sensore di temperatura Xiaomi Mijia LCD Bluetooth a Home Assistant
- Integrare un sensore di temperatura Xiaomi Mijia LCD Bluetooth a Homebridge
- Integrare un sensore per piante Xiaomi Flora Smart a Home Assistant
- Integrare un sensore termico Tasmota via MQTT a Home Assistant
- Integrare un sistema d’allarme eTiger S5 su Home Assistant via radiofrequenza e MQTT
- Integrare un termostato Nest (Learning Thermostat) a Home Assistant
- Integrare un UPS a Home Assistant tramite “Network UPS Tools” (NUT)
- Integrare una testa termostatica Eqiva eQ-3 Bluetooth a Home Assistant
- Istanziare una VM Linux Debian su Google Cloud Platform (GCP) per uso personale
- Le prime cose da fare dopo aver installato Linux Debian 11 per la propria smart home
- Le prime cose da fare dopo aver installato Raspberry Pi OS (Raspbian)
- Local fulfillment: integrare localmente Home Assistant a Google Assistant (addendum)
- Node-RED: come installarlo e configurarlo su Raspberry Pi
- Node-RED: come installarlo e configurarlo su Raspberry Pi con Docker
- Notifiche aggiuntive su Apple HomeKit tramite pushed.co e Homebridge
- Notifiche della domotica Home Assistant tramite Pushbullet
- Notifiche della domotica Home Assistant tramite Telegram
- Personalizzare Sonoff NSPanel Pro (e altri) tramite Pro Tools via ADB
- Programmare e configurare NodeMCU usando firmware Tasmota
- Programmare il firmware di un Sonoff (e simili) via Tasmotizer
- Pulizia completa di Home Assistant Core installato su Raspberry Pi OS (anche mantenendo la configurazione)
- Qualità dell’aria in domotica Apple HomeKit via Homebridge
- Raspberry: aggiornare il sistema operativo Raspberry Pi OS da Stretch a Buster
- Ravencore: rendere compatibile Apple HomeKit un componente ESP8266 (Sonoff, Shelly ecc.)
- Rendere Ambi Climate compatibile Apple HomeKit tramite Homebridge
- Rendere Tado° Climatizzatore Intelligente (V2) compatibile con Apple HomeKit via Homebridge
- Rendere un sensore per piante Xiaomi compatibile Apple HomeKit via Homebridge
- Rendere un Sonoff compatibile HomeKit via Homebridge (con Tasmota e MQTT)
- Rendere un termostato Nest compatibile con Apple HomeKit via Homebridge
- Ridurre le scritture dati di sensori “ipertrofici” su Home Assistant
- Riprogrammare e usare ITEAD Sonoff ZigBee Bridge con firmware Tasmota
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare il firmware del dongle USB CC2531 tramite Raspberry Pi e senza CC Debugger
- Riprogrammare il firmware del dongle USB CC2531 via CC Debugger
- Riprogrammare il firmware del modulo seriale CC2530 via CC Debugger
- Riprogrammare il firmware dello ZigBee Coordinator Dongle USB Z-Bee Duo
- Riprogrammare il firmware di ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v1 (ZBDongle-P)
- Riprogrammare il firmware di ITEAD Sonoff ZigBee 3.0 USB Dongle Plus v2 (ZBDongle-E)
- Riprogrammare un interruttore ITEAD Sonoff Basic usando firmware Tasmota
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff POW usando firmware Tasmota
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff TH-16/TH-10 usando firmware Tasmota
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Scoprire l’IP di un Sonoff riprogrammato Tasmota tramite Home Assistant
- Shelly: come forzare l’aggiornamento firmware
- Singoli sensori meteo-previsionali su Home Assistant via YR.no
- Sonoff NSPanel Pro (e altri, tipo T6E, S8E, Tuya): attivare il “sideload” di applicazioni aggiuntive
- Tracciamento spostamenti con Home Assistant e Device Tracker GPS
- Usare Mini PC/Intel NUC come ricevitore audio AirPlay compatibile, con Shairport Sync (su Docker)
- Usare Mini PC/Intel NUC/Raspberry come ricevitore audio AirPlay 2 compatibile, con Shairport Sync (su Docker)
- Usare Raspberry Pi come ricevitore audio AirPlay compatibile, con Shairport Sync
- Usare Raspberry Pi come ricevitore audio AirPlay compatibile, con Shairport Sync (su Docker)
- Usare un dispositivo Android come IP Cam su Home Assistant
- Uscite e rientri in casa (o in altri luoghi): notifiche dalla domotica Home Assistant
- Uso del comando “PULSETIME” col firmware Tasmota
- Uso del comando “SLEEP” di Tasmota per ridurre l’assorbimento di un Sonoff
- Uso del comando “GROUPTOPIC” col firmware Tasmota
- Uso del comando “SWITCHMODE” col firmware Tasmota
- Uso della modalità “BLINK” col firmware Tasmota
- Uso della modalità “DYNAMIC SLEEP” di Tasmota per ridurre l’assorbimento di un Sonoff
- Utilità: come aggiornare deCONZ e il firmware ConBee/RaspBee
- Utilità: come aggiornare Home Assistant
- Utilità: come aggiornare il firmware Tasmota
- Utilità: come aggiornare ZigBee2MQTT
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
- Utilità: elencare indirizzi fisici (MAC address) Bluetooth tramite Raspberry Pi OS (o su Linux, più genericamente)
- Utilità: elencare le interfacce hardware in uso su Linux Debian, Raspberry Pi OS (o altre distro Linux)
- Verificare lo stato della connessione Internet tramite Home Assistant
- ZHA (ZigBee Home Automation): come configurarlo su Home Assistant
Lista in continuo aggiornamento.