community italiana di domotica personale
 
Cosa sono e come si usano le “persistent notification” di Home Assistant

Cosa sono e come si usano le “persistent notification” di Home Assistant

Home Assistant Official LogoCome noto, il concetto di “notifica” in ambito di domotica personale è una delle funzioni più apprezzate, in quanto per gli utilizzatori di queste tecnologie conoscere puntualmente un determinato stato – al suo presentarsi – è importante, talvolta cruciale. Basti pensare a quelle relative agli allarmi: allagamenti, effrazioni, superamento di soglie varie possono facilmente essere notificate tramite le tantissime piattaforme figlie del componente “Notifications” (se ti sfugge il concetto di relazione componente-priattaforma-entità di Home Assistant è il caso che tu legga rapidamente questo) nonché, spesso, tramite smart speaker (per esempio Alexa, come abbiamo spiegato qui).

Esiste però un’altra modalità di notifica utilizzabile su Home Assistant: la “Persistant Notification“.

Il “difetto” delle notifiche più tradizionali, infatti, se vogliamo è la loro volatilità: dopo la loro ricezione il superamento del contenuto è praticamente immediato: viene letto (se viene letto) e/o ascoltato, e poi voilà, notifica sparita e tante care cose.

La “Persistant notification” invece ha la caratteristica propria di persistere, proprio come il nome suggerisce: è possibile, tramite l’automazione che solitamente innesca una data notifica, utilizzare il servizio preposto (persistent_notification.create) per definire una o più notifiche che vengano “pubblicate” presso l’interfaccia dell’HUB (e, di conseguenza, anche sulle app mobili “Home Assistant Companion” per Android e iOS) le quali possono essere consultate e, solo esplicitamente, rimosse.

Come funziona

Definire una notifica persistente è elementare. Il servizio principalmente connesso al componente è “persistent_notification.create” (mentre il suo eventuale duale, per rimuovere programmaticamente, via automazione, una notifica è “persistent_notification.dismiss“). Usato per esempio in automazione, un blocco action “tipo” potrebbe essere il seguente:

 action:
  service: persistent_notification.create
  data:
    message: "La lavatrice "
    title: "Custom subject"

il quale, quando eseguito, genera una notifica di questo tipo:

Home Assistant - Esempio di persistant notification

In questo esempio specifico, abbiamo utilizzato una notifica la quale, a fronte del rilevamento di un cambio di stato di un elettrodomestico tradizionale, segnali all’utente tale variazione (nello specifico, il termine di un ciclo di lavaggio).

La notifica persistente appare nella lista… delle notifiche del frontend; può essere rimossa cliccando manualmente su “DISMISS” oppure tramite il precedentemente citato servizio “persistent_notification.dismiss“.


Nelle notifiche persistenti è possibile anche una sintassi markdown, la quale prevede l’uso di formattazione di testo specifiche (grassetto, italico ecc.) nonché di eventuali immagini.

Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina del componente.

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.