È arrivato il caldo!!
Malgrado tutto, anche quest’anno è arrivata la bella stagione e con lei gli sbuffi di chi mal sopporta il caldo e i sorrisi di chi ama starsene al sole come una lucertola.
Con l’arrivo dell’estate anche la nostra casa impone dei cambiamenti nelle abitudini di tutti i giorni: banalmente, la necessità di rinfrescare anziché scaldare, piuttosto che irrigare le piante con maggior costanza e frequenza, ridurre la produzione di calore per l’acqua ad uso civile e altro ancora.
Anche in questi frangenti, come capita d’inverno, la domotica personale ci viene in soccorso. Con questo FOCUS/Speciale dedicato al clima estivo, offriamo un excursus ad hoc sulle soluzioni, le guide e i progetti sin qui realizzati da inDomus in materia.
GUIDE/PROGETTI
Fermo restando che un bel giro sulla nostra guida “domotica per neofiti” (sopratutto se si è neofiti) non fa mai male, vediamo quali guide/progetti abbiamo sin qui realizzato dedicati alla gestione del clima estivo domestico:
- in primis, il nostro speciale sui condizionatori e la domotica personale;
- poi, due tra le guide più utili, quelle dedicate alla domotizzazione dei condizionatori/climatizzatori tramite Broadlink, declinate sia per utenti Home Assistant sia per utenti Apple HomeKit;
- semplice ed efficace, una guida per domotizzare con facilità un ventilatore tradizionale; e perché no, magari controllarlo automaticamente sulla base di un range termico (per Home Assistant);
- utile anche la possibilità di integrare in smart home un condizionatore in modalità ventilazione (declinato in questo caso per utenti Apple HomeKit);
- e le piante? Conoscerne lo stato di alimentazione, illuminazione e irrigazione è fondamentale: in aiuto ci viene lo Xiaomi Mi Flora Smart;
- collegato più o meno indirettamente al punto precedente, a viene a puntino il progetto per irrigare con facilità piante e giardini via domotica (declinato poi per un controllo via Home Assistant e Apple HomeKit);
- METEO: come gestirlo via domotica, vari progetti e guide.;
- fa caldo, e i nostri Raspberry Pi sudano. Non con una regolazione automatica della ventola (anche in versione Home Assistant);
- il cosiddetto indice “di Thom”: uno strumento su Home Assistant per definire il benessere degli ambienti.
COMPONENTI
Ecco una rapida lista di componenti facilmente implementabili (e dotati di alto grado di integrabilità domotica) e trattati nelle nostre guide/progetti:
- Tado° Condizionatore Intelligente v3+;
- Sensibo Sky v2;
- Ambi Climate v2;
- Broadlink RM Mini 4;
- Xiaomi Mi Flora Smart.
Buona estate a tutti!!
![]() |
ATTENZIONE: ricorda l'esistenza del nostro community FORUM per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico dei contenuti di questa pagina e molto altro. |
