Arriva la stagione fredda e, con lei, i tradizionali speciali di inDomus dedicati a come migliorare comfort domestico e saving energetico grazie alla propria domotica personale.
Ovviamente la scelte di ognuno relative alle tecniche di riscaldamento degli ambienti non è tema preso in analisi da questo speciale: semmai, ciò che ci interessa maggiormente come community di domotica sono le tecniche per ottimizzare tramite essa la produzione del calore sia in ottica di comfort sia – cosa certamente non secondaria – in ottica di risparmio. Per confrontarsi con le esperienze degli altri utenti della community, si consiglia di accedere all’OPEN BOARD dedicato a questo tema.
IN PRIMIS: L’Hardware
Difficilmente si può pensare gestire presso la propria smart home il sistema di produzione del calore senza l’adozione di adeguate componenti intelligenti. A prescindere che ci si trovi in presenza di un riscaldamento centralizzato o autonomo, sono sicuramente le teste termostatiche ad essere tra gli attuatori tra i più in voga in questi anni.
Il motivo è semplice: specialmente in ambito centralizzato (dove i temuti contabilizzatori di calore sono diventati, per legge, uno spauracchio per chi precedentemente consumava senza freni), tali componenti permettono una regolazione puntuale della temperatura degli ambienti, specialmente in considerazione della presenza – o meno – degli occupanti.
Di teste termostatiche ne esistono moltissimi modelli; tra questi alcuni conosciuti da noi sono, per esempio:
- ⭐️ Tado° Testa Termostatica Intelligente (Wi-Fi/radiofrequenza, utilizza BRIDGE, dispone di servizi di geolocalizzazione);
- Netatmo Valvola Termostatica Intelligente (Wi-Fi/radiofrequenza, utilizza BRIDGE, display in e-ink);
- FIBARO Testa Termostatica Intelligente (standard Z-Wave, da integrarsi al proprio HUB personale);
- ⭐️ LUMI Aqara Smart Radiator Thermostat E1 (standard ZigBee/Matter, utilizza BRIDGE);⭐️
- ⭐️ Meross Testa Termostatica MTS100 (Wi-Fi/radiofrequenza con mini-HUB, economica ma molto versatile);
- Eqiva Testa Termostatatica eQ-3 (Bluetooth, autonoma, necessita di HUB personale per la gestione geolocalizzata);
- EUROTRONIC Testa Intelligente Spirit Z-Wave (standard Z-Wave Plus, da integrarsi al proprio HUB personale);
- EUROTRONIC Testa Intelligente ZigBee (standard ZigBee, da integrarsi al proprio HUB personale);
- AVM Fritz!DECT 301 (in standard DECT, da integrarsi al proprio HUB personale via FRITZ!Box).
Volendo spendere meno (ricordarsi sempre che specie in questo ambito chi più spende, meno spende) dotandosi comunque di una testa elettronica e programmabile, si consiglia:
Consigliamo infine la lettura attenta del seguente FOCUS:
Termosifoni: come risparmiare sul riscaldamento domestico tramite accortezze pratiche e domotica
TERMOSTATI
Altro discorso, ma altrettanto importante, è quello legato alla realtà dei termostati per riscaldamento autonomo: si tratta di componenti vitali per chi possieda un impianto per l’appunto autonomo, questo perché si tratta di attuatori in grado, per lo più, di adattarsi alle diverse tecnologie di produzione calore (caldaia, pompe calore eccetera) e che consentono – analogamente alle teste termostatiche intelligenti – di ottenere un saving energetico e una perfetta calibrazione del calore domestico, quanto serve quando serve. Ovviamente il massimo dell’efficienza, negli impianti autonomi, è data dalla co-presenza di termostati intelligenti e teste termostatiche intelligenti.
Alcuni dei termostati più noti (tutti Wi-Fi, autonomi, dotati di geolocalizzazione) sono:
- ⭐️ Tado° Termostato Intelligente;
- ⭐️ Nest Learning Thermostat;
- Netatmo Termostato Intelligente;
- BTicino Smarther SX8002;
- Hive Thermostat 851814.
SENSORI
Infine, a prescindere da teste e termostati, ciò che più serve sono sicuramente i sensori di temperatura e umidità, elementi imprescindibili – specialmente se usati in abbinamento agli HUB personali – per lo studio del comportamento termico della propria abitazione. Alcuni sensori consigliati sono:
- ⭐️ Sensore termico Xiaomi Mi / LUMI Aqara (standard ZigBee/Matter);
- ⭐️ Stazione domestica Netatmo (clima e meteo);
- Shelly H&T, sensore termico (Wi-Fi).
- ⭐️ Aeotec Multisensor 6 (standard Z-Wave);
- ITEAD Sonoff TH (Wi-Fi);
- Minut Point (Wi-Fi);
- ⭐️ Fybra Home.
GUIDE/PROGETTI
Fermo restando che un bel giro sulla nostra guida “domotica per neofiti” (sopratutto se si è neofiti) non fa mai male, vediamo quali guide/progetti abbiamo sin qui realizzato dedicati alla regolazione del clima invernale domestico:
- gestire l’accensione automatica di una stufetta (o analoghi) sulla base di un range termico;
- gestire pianificazioni e temporizzazioni, sia con componenti più evoluti (estene) oppure quelli inclusi su Home Assistant;
- come domotizzare uno scaldabagno elettrico con meno di 10 euro, per risparmiare nei consumi, pianificare, controllare da remoto;
- come domotizzare un termoventilatore da bagno tradizionale, per temporizzarlo, controllarlo da remoto, gestirlo in base alle temperature domestiche;
- come domotizzare un termoventilatore da bagno tradizionale rendendolo compatibile Apple HomeKit (via Homebridge), per temporizzarlo, controllarlo da remoto, gestirlo in base alle temperature domestiche direttamente con i dispositivi Apple;
- come evitare la formazione di muffa, con Home Assistant;
- sopratutto in autunno, facciamoci notificare dalla domotica in quei giorni in cui la temperatura esterna è più alta, sfruttiamo la natura;
- temporizzatori, schedulatori, pianficatori: ecco come, facilmente, con Home Assistant!
saliamo poi sui gradini più alti, con un livello di difficoltà crescente ma anche un crescente livello tecnologico e di efficientamento energetico:
- domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito e Home Assistant (senza termostato fisico) – ovvero come sostituire un vecchio termostato con un attuatore da meno di 10 euro e usando Home Assistant;
- come consumare meno col riscaldamento autonomo con Home Assistant – ovvero come efficientare al massimo un riscaldamento autonomo con l’ausilio, se disponibile, di un climatizzatore e dell’onnipresente Home Assistant.
A LATERE
Esistono poi temi correlati, i quali possono essere certamente d’interesse:
- Igiene e qualità dell’aria domestica: domotica e non solo;
- Gli effetti dell’umidità sulla salute e sulla casa.
PODCAST
Ben due gli episodi del nostro podcast dedicati espressamente a questo tema. Una mezz’ora complessiva di descrizione del tema, di illustrazione – a grandi linee – di come la domotica possa rendersi realmente utile durante la fase invernale dell’anno.
Insomma, tante cose da leggere, ascoltare, capire, da affrontare.
Ah: oltre che sulla piattaforma Speaker, il nostro Podcast è disponibile anche su Spotify, su Apple Podcast e su Google Podcast.
Casa vostra può diventare viva a fronte di una spesa limitatissima, spesa che il più delle volte si assorbe – per mancati consumi – in poche settimane. Buona lettura! La community vi aspetta sul forum per qualsiasi curiosità, domanda, chiarimento.
Le offerte DEL GIORNO! La vetrina inDomus su domotica e altro, in sconto (aggiornamento continuo)
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |