Produttore: Home Assistant Community Disponibilità: incluso nell’HUB personale Home Assistant Categoria: software Tipologia: componente Home Assistant Difficoltà di implementazione: bassa |
Revisione scheda: 4.0 |
Il componente d’integrazione “Broadlink” di Home Assistant prevede essenzialmente due declinazioni:
- “sensor”, dedicato all’integrazione del multi-sensore Broadlink A1 e-Air;
- “remote”, per la definizione di telecomandi virtuali tramite attuatori Broadlink (implementato a partire dalla versione 0.103 di Home Assistant) tramite i servizi:
- remote.send_command
- remote.learn_command
In realtà esiste anche una terza declinazione che consente di definire uno “switch” che, quando attivato invii codici specifici ma, data l’esistenza del servizio remote.send_command, questa tecnica è deprecata e non più descritta su inDomus.
N.b. Questo componente piattaforma permette di controllare anche dispositivi di tipo sp1, sp2, honeywell_sp2, sp3, spmini2, spminiplus e mp1, i quali non utilizzano codici infrarossi né radiofrequenza, ma comandi diretti via rete su protocollo TCP/IP. |
“SENSOR”: BROADLINK A1 e-Air
Il multi-sensore Broadlink A1 e-Air è un piccolo componente Wi-Fi utile per rilevare varie metriche ambientali tra le quali temperatura, umidità, luminosità e altro (vedi recensione). L’integrazione di questo componente su Home Assistant permette, pertanto, la definizione di altrettanti sensori presso l’HUB, utili per la consultazione e per l’automazione (vedi guida all’integrazione).
“REMOTE”: TELECOMANDI VIRTUALI
Il componente “Broadlink” si utilizza anche (e sopratutto) per definire dei veri e propri “telecomandi virtuali”, delle entità di tipo “Remote” che permettono all’utente di gestire elettrodomestici astraendosi dal fatto che essi vengano controllati tramite l’invio di codici infrarossi/radiofrequenza. Tale implementazione genera dei servizi specifici:
- remote.send_command
- remote.learn_command
Per utilizzare questi servizi è necessario, preventivamente, provvedere all’integrazione di uno o più attuatori Broadlink alla propria configurazione Home Assistant.
Una volta provveduto all’integrazione di uno o più attuatori è dunque possibile provvedere alla definizione di telecomandi/radiocomandi virtuali; a tal proposito abbiamo dedicato una guida ad hoc.
Per farsi un quadro più generale in merito all’utilizzo degli attuatori Broadlink su Home Assistant, consigliamo la lettura attenta della seguente scheda:
Panoramica: come usare gli attuatori Broadlink su Home Assistant
![]() |
ATTENZIONE: ricorda che sul nostro community FORUM c'è una sezione ad hoc dedica a Home Assistant, per qualsiasi dubbio, domanda, informazione nel merito specifico di queste componenti. |
